Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] del sovrano olandese Guglielmo d'Orange furono interpretati nei termini di un nuovo patto costituzionale che sanciva il compromesso per il controllo , figura nella quale la fede nella teoriadel progresso dell'umanità si giustappose tragicamente alle ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] a cui spetta di amministrare i fondi della corporazione, controllare la buona qualità dei prodotti, sorvegliare tutti gli affari d der naturrechtlichen Staatstheorien del 1880 - l'analisi althusiana della consociatio e una teoriadel contratto ben ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] . 46 e ss., interessanti osservazioni sulla distanza tra teoria e realizzazione corporativa). Dalla descrizione fatta è agevole rilevare annonario, delcontrollo dell'igiene, dei mercati, dei trasporti, ecc. (ibid., appunto riservato del 27 maggio ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] è possibile mettere in luce lo sviluppo originale che la teoria della ragion di Stato ha avuto nell'ambito del pensiero federalistico. La conoscenza delle leggi della politica è impiegata per controllare lo scontro tra gli Stati. È messa cioè al ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] cui appartiene la bandiera di una nave è responsabile delcontrollo delle sue attività, molti paesi sono disposti a bensì la facoltà di reprimere. Pertanto bisogna respingere quella teoria che vede imposto allo Stato, dal diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] si verificò quindi un mutamento che non riguardò solamente la teoria. In Europa la lotta tra Sinistra e Destra stava assumendo il tema delcontrollo dell'industria da parte dei lavoratori in tanti manifesti del radicalismo contemporaneo mostra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] semplici. Negli anni Ottanta del Settecento, quando Lavoisier mise in crisi la teoriadel flogisto, allora dominante nell' dalla Baia di Hudson, dove gli osservatori avevano controllato il comportamento dei termometri a mercurio in condizioni di ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] nelle giurisdizioni inferiori che fanno eseguire senza controllo sentenze arbitrarie; troppo potere dell’accusa che ). Con due ordini di argomenti, l’uno basato sulla teoriadel contratto sociale e l’altro di natura utilitaristica, Cesare Beccaria ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] ‛globalisti' di governo mondiale nel quadro dell'ONU e la teoriadel dovere di intervento umanitario. Già nel 1993 si contavano nel fra sistemi informativi e di sorveglianza, di comando e controllo e di fuoco di precisione in profondità, in grado ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] il consolidamento dell'autorità imperiale, l'intensificarsi delcontrollo sulla popolazione e sulle sue attività lavorative e sapore aspro). Questa teoria era abbastanza radicata da influenzare anche la produzione artistica del tempo, come mostrano ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...