Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] culturali e ambientali. Questo assunto viene fondato sulla teoriadell'evoluzione: Hall applica infatti ai processi mentali l' in rapporto con le forme di attaccamento verso i genitori. Con la crescita delle pulsioni sessuali i legami affettivi ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] o come geniali precorrimenti dellateoriadella Gestalt e della ‛teoriadelle forme simboliche' di Cassirer un jockey giallo..."] Se il croma del finale è postfauvista, l'attacco offre un'intersezione di piani (orto e strada alberata) realizzata al ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] , si ritrovano soli in una foresta, dopo che i briganti hanno attaccato la loro carovana e messo in fuga gli altri compagni di viaggio; è altro' (anya-apoha). La prima formulazione dellateoriadell'apoha si trova nel Pramāṇasamuccaya e nel Nyāyamukha ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] , con un'analogia molto puntuale, una malattia dell'anima, cioè i vizi connessi all'attaccamento ai beni terreni; l'olio rosaceo, per , dunque, in quella che è stata chiamata la 'teoriadelle proporzioni', fondata sull'idea di un'armonia cosmica tra ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] , 55e-56b); formula infine una teoriadella visione che postula all'interno dell'occhio l'esistenza del fuoco (ibidem e il fuoco, oppure a quella di un conquistatore, che attacca un territorio da una posizione geografica favorevole, con l'esercito e ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] una realtà ecclesiale, e quindi sacramentale. La teoriadell'economia è dunque divenuta fondamentalmente inutile nelle discussioni , che oggi comincia a rivivere, sia l'attaccamentodell'ortodossia alla resurrezione e all'eucaristia possono essere ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] le organizza, a costituire il riferimento dell'identificazione e dell'attaccamento.
Naturalmente sono di fatto possibili varie contemporanei, da Goethe a Hegel, si sono affermate teoriedello sviluppo storico regolato da leggi che sono forme ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] idea, ma bensì quello di ripetere e compendiare in sé la sincera immagine dell'universo.» Quindi non ambizioni di teorie generalizzanti, ma umile attaccamento al fatto concreto, positivo, benché poi, continuando, sembri contraddirsi ammettendo che «i ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] questa solidarietà non consiste soltanto nell'attaccamento generale e indeterminato dell'individuo al gruppo [...] Infatti, dato forma modificata l'idea contrattualistica e sviluppa una propria teoriadella giustizia ispirata a Kant. A tal fine egli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] termine, nel quale si esprimeva così l'ordine come la bellezza dell'Universo; con la teoriadell'unità di questo nella molteplicità delle forme era coerente la dottrina della trasmigrazione delle anime (forse suggerita da un particolare aspetto ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...