Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] , della psicoanalisi, dellateoria dei sistemi e della psicologia dello sviluppo nella teoriadell'attaccamento. Bowlby ha notato come la relazione genitore-figlio coinvolga diversi moduli comportamentali che si sono adattati durante l'evoluzione per ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] ha suggerito che ci sia stata effettivamente un'era, prima dell'evoluzionedelle attuali cellule, in cui genomi costituiti da RNA erano se in teoria un quasi-RNA potrebbe anche essere esistito, esso sarebbe stato un ramo morto nell'evoluzione di un ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] varia da settimane fino a molti secoli. Tutto ciò necessita di una spIegazione.
La teoriadella storia naturale considera l'evoluzionedella durata della vita riproduttiva come un equilibrio tra la selezione per aumentare il numero degli eventi ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] più familiare ai biologi, di riproduzione differenziale di genotipi. Il modello esplicativo elaborato con la 'teoria sintetica dell'evoluzione' è appunto centrato sulla riproduzione differenziale di varianti individuali all'interno di una variazione ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] un primate, quindi un mammifero, quindi un vertebrato, e così via. Le regole della trasmissione genetica, in accordo con le teoriedell'evoluzione darwiniana e della selezione naturale, sono valide anche per il genere umano. La principale difficoltà ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] informazioni, tipicamente con gli strumenti dellateoriadell'informazione. Nei modelli che chiameremo Langevin per l'evoluzione di una singola realizzazione del processo V si può far corrispondere un'equazione per l'evoluzionedella densità di ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...]
A brevissima distanza di tempo dalla presentazione dellateoria cromosomica dell'eredità, Thomas H. Morgan e i cariotipo si è mantenuto sostanzialmente inalterato attraverso lunghi stadi dell'evoluzione, in altri gruppi esso ha invece subito marcati ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] questo pianeta sarebbe limitata a organismi unicellulari. Nel corso dell'evoluzione, dunque, è comparso un sistema di comunicazione veloce a quello usato nel linguaggio verbale. La teoria selettiva della formazione dei circuiti sostiene invece che il ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] ' molecolare che è stato molto conservato nel corso dell'evoluzione; l'equilibrio tra fissione e fusione dei mitocondri della richiesta energetica si traduce istantaneamente in aumento o diminuzione della velocità di sintesi di ATP. Secondo la teoria ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] saggio prenderà in esame ciò che si conosce della nascita e della prima evoluzione del nostro Universo e gli argomenti sui paradosso è uno degli aspetti attraenti dell'inflazione cosmica. La teoriadell'Universo inflazionario sostiene che l'intero ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...