Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] parte accettabili o no, mentre nel caso della pittura come arte in senso estetico moderno una teoria filosofico-empirica e normativa sarebbe del tutto inadeguata: una tale estetica della pittura, nella misura in cui è lecita, suppone una certa arte ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] misura concorrenti. Anche il rapporto tra defonologizzazione della quantità vocalica (➔ quantità fonologica), e instaurarsi della nella formazione della morfosintassi romanza, Pisa, Giardini.
La Fauci, Nunzio (1997), Per una teoria grammaticale del ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] non la demonizza, scrive egli stesso tre libri di teoria retorica. Ma l'accomodamento empirico di Aristotele nulla toglie a processi di potere in cui il sostegno della massa è la condizione e la misura del successo politico (Weber e gli elitisti), ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] quale misura il Rinascimento abbia tenuto presenti le lezioni dell'Antichità; se abbia superato le carenze della I, 5-6 e 111) le due grandi divisioni fondate sulla teoria degli umori, vale a dire animali provvisti di sangue e animali sprovvisti ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] resto, anche il tipo di parametro d'ordine).
La misura sperimentale degli esponenti critici è meno semplice di quanto si al fatto che una tecnica simile era stata introdotta nella teoriadelle particelle elementari (v. Stueckelberg e Peterson, 1953; v ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] piano dei rapporti di potere in ambito familiare potranno misurarsi tra qualche anno. Certo, è una prima smentita alla Permane, cioè, il riferimento alla teoria del buon governo islamico: nei confronti delle masse, sono indicate categorie giuridiche ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] passività molto più estesa di quella prevista in teoria.
Aspetti cinetici. - La disponibilità di un o di spirale di cui viene misurata in continuo la resistenza elettrica, che, a causa della riduzione della sezione, aumenta in proporzione alla ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] (i dialetti) e sui vari generi dell’italiano scritto (Morgana 1994), anche se in misura diversa nelle varie aree. Fu più forte ’«Archivio Glottologico Italiano» (1873), le pecche dellateoria manzoniana: la mancata coincidenza tra capitale linguistica ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] oltre un secolo fa costituiscono ancora oggi una grande sfida per la teoria dei sistemi dinamici.
Sistemi dissipativi
L'ipotesi dell'esistenza di misure invarianti non è verificata nei sistemi dinamici che descrivono fenomeni dissipativi. I ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] , negando una completa responsabilità dell’individuo, fanno risalire l’azione delittuosa a cause sociali (teorie marxiste) o psicofisiche, per cui il criminale non va punito, ma posto nell’impossibilità di nuocere (misura di sicurezza) e riadattato ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...