La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] altrimenti l'opera di Ḍirār ibn ῾Amr, ancora in pieno VIII sec., se non si presuppone una conoscenzadelleteorie aristoteliche della sostanza fisica? Senza dubbio sarebbe stato molto interessante poter leggere per intero il Radd ῾alā Arisṭūṭālīs fī ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] oggi è considerata logica, cioè una teoriadell'inferenza valida, intesa come parte della logica dei predicati, e che animali, infatti, è una vera e propria scienza, cioè una conoscenzadelle cause, le quali sono ‒ come è precisato all'inizio del ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] 1935), i ‟mutamenti nelle basi della scienza". Tanto per fare qualche esempio, si può ricordare la teoriadella relatività o il principio di ogni limitazione dellaconoscenza e dell'agire finalistico, da ogni imperativo del lavoro e dell'utilità. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] , quello dellaconoscenza. L’attribuzione all’anima di un’autonomia tipica della sostanza, a prescindere dall’elemento materiale, era posizione difficilmente conciliabile con lametafisica di Aristotele, allo stesso modo dellateoriadell’‘ilemorfismo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] prendendo forma. Si pensi alle differenti varianti dellateoriadelle parallele, in particolare a partire da Ṯābit ibn per Maimonide le matematiche si presentano come condizione dellaconoscenza metafisica secondo un triplice senso. In primo luogo ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] per alcuni dei principali corpi teorici della scienza politica: la teoriadelle élites è un tentativo di interpretazione dei una parte esso può venir inteso nel senso che la conoscenzadella realtà sociale assolve, in quanto tale, una funzione ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] realtà oggetto non soltanto dellaconoscenza, ma anche dei sentimenti e delle passioni, e, rispetto a Dio, della fede. Successivamente, sua nullità e giungere alla determinatezza. Il nichilismo come teoria non va, però, solo respinto in quanto vuoto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme dellaconoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] variazioni avrebbero consentito di provare la teoria cartesiana dell'influsso della Luna sulle maree, determinato dalla 'integrazione di conoscenze tanto diverse. Hooke fu forse il più entusiasta fautore della strumentazione della sua epoca e ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] che si serve della forza coattiva. E la potenza scientifica, la potenza dellaconoscenza che assicura il Croce, B., Principio, ideale e teoria: a proposito dellateoria filosofica della libertà, in Il carattere della filosofia moderna, Bari 1941, pp ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] qui la discussione delle idee moderne, anche le più ardite, che avvenga qui il cozzo di teorie, delle opinioni scientifiche, onde di «fare gli Italiani» mediante la diffusione delleconoscenze scientifiche, fu Il bel Paese di Stoppani apparso ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...