La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] prendendo forma. Si pensi alle differenti varianti dellateoriadelle parallele, in particolare a partire da Ṯābit ibn per Maimonide le matematiche si presentano come condizione dellaconoscenza metafisica secondo un triplice senso. In primo luogo ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] per alcuni dei principali corpi teorici della scienza politica: la teoriadelle élites è un tentativo di interpretazione dei una parte esso può venir inteso nel senso che la conoscenzadella realtà sociale assolve, in quanto tale, una funzione ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] realtà oggetto non soltanto dellaconoscenza, ma anche dei sentimenti e delle passioni, e, rispetto a Dio, della fede. Successivamente, sua nullità e giungere alla determinatezza. Il nichilismo come teoria non va, però, solo respinto in quanto vuoto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] in altre sfere dell'interpretazione storica delleconoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice positivista, pretende di fissare nel tempo una soglia di scientificità al di sotto della quale si costruiscono le teorie riguardanti un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme dellaconoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] variazioni avrebbero consentito di provare la teoria cartesiana dell'influsso della Luna sulle maree, determinato dalla 'integrazione di conoscenze tanto diverse. Hooke fu forse il più entusiasta fautore della strumentazione della sua epoca e ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] che si serve della forza coattiva. E la potenza scientifica, la potenza dellaconoscenza che assicura il Croce, B., Principio, ideale e teoria: a proposito dellateoria filosofica della libertà, in Il carattere della filosofia moderna, Bari 1941, pp ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] qui la discussione delle idee moderne, anche le più ardite, che avvenga qui il cozzo di teorie, delle opinioni scientifiche, onde di «fare gli Italiani» mediante la diffusione delleconoscenze scientifiche, fu Il bel Paese di Stoppani apparso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] della deduzione e della dimostrazione. L'obiettivo dellaconoscenza scientifica risiedeva nel raggiungimento della perfezione dell'essere umano fondata sul sapere, sulla conoscenza la teoriadell'eternità del mondo) e la sua revisione della fisica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini dellaconoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] come Newton potevano penetrare.
L'interpretazione newtoniana dell'armonia delle sfere corona da un lato le conoscenze teorico-musicali di Newton, già applicate all'ottica e alla teoria dei colori e della percezione, dall'altro si rapporta ai suoi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teoriedella Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teoriedella Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] v. oltre).
Nell’elaborare una teoriadell’inferenza scientifica, gli stoici tentarono caso che se ci manifestano dei segni non ci indichino le strade dellaconoscenza scientifica dell’inferenza segni - ca (perché in questo caso il loro manifestarsi ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...