La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] avrebbe acquisito la denominazione di teoriadella probabilità e della scienza oggi nota con il nome di statistica.
Tuttavia il XVII sec. si distinse anche per l'accumularsi di una grande quantità di conoscenze empiriche relative al mondo naturale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] anche questo contribuì all'approfondimento dellaconoscenza di Platone.
Marsilio Ficino
La rinascita delle dottrine di Platone e di 'ottica, la demonologia, la filosofia delle forme, l'astrologia, e la teoriadella magia, ossia una serie di problemi ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] ; ed è solo il consenso della comunità scientifica a determinare l'accettazione di teorie e paradigmi, al punto che ciò che si dice epistemologia finisce col risolversi nella nuova sociologia dellaconoscenza scientifica. Per Bloor, è indispensabile ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] sociale e al futuro. La teoriadella società postindustriale di D. Bell è forse l'esempio più noto. Vi sono senza dubbio molti elementi che suffragano le ipotesi di Bell sull'avvento della società dellaconoscenza o dell'informatica: il passaggio da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] produce la creatura.
Dopo aver aderito per breve tempo alla teoriadella preformazione, Herder la respinse in quanto inadeguata, "dal e da La Mettrie, furono riconosciuti i limiti dellaconoscenza umana, poi oggetto di un'ampia disamina da parte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini dellaconoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] crescente importanza accordata alla ragione e ai metodi razionali di conoscenza, in opposizione alle teorie paracelsiane e helmontiane dellaconoscenza acquisita per mezzo dell'illuminazione; il discredito che, parallelamente, finì per colpire l'idea ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] ciò può essere ricollegato alla teoria e alla pratica della storiografia antica in generale.
Rappresentazioni degli asclepiadi. Questo rese necessaria la codificazione dellaconoscenza anatomica nella forma di trattati letterari (syngrámmata), ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] 179) e c'è da credergli, vista non soltanto la profonda conoscenzadella tradizione (che lo accompagnò per tutta la vita), ma anche il generatione animalium) riguarda la teoriadella riproduzione e l'embriologia. La scoperta delle ovaie da parte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teoriedella politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] ripresa anche da Antonio Negri (n. 1933) con la rielaborazione della categoria di «moltitudine»: poiché non esiste conoscenza senza azione, o teoria senza prassi, la cultura diventa il luogo dell’egemonia e la politica il luogo in cui è possibile ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] sperma o nell'uovo e incapsulati gli uni negli altri (la teoriadell'emboîtement des germes o degli 'inviluppi'), sia di semi creati in realistica dello sviluppo della storia della Natura e ammettevano la possibilità dellaconoscenza di questa ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...