Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] a sviluppare la teoriadella separazione tra legge divina e legge naturale, trovava riscontri nel pensiero sociniano. Mentre in ambito teologico si facevano strada soluzioni favorevoli all’idea, sempre negata da Socini, di una conoscenza naturale di ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] Cadute le illusioni dell'età aurea di Laplace, questa è la filosofia della previsione in tutti i domini dellaconoscenza: diversa, da da Comte a Marx e a Spencer le teoriedella storia come progresso componevano variamente un'interpretazione univoca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] Estetica. Teoriadella formatività, 1954, p. 61), fino a quando non si giunga a una forma che sia capace di assolvere alla sua funzione (conoscitiva, pratica o artistica). Si fonda qui «il carattere interpretativo dell’operare umano»: «la conoscenza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini dellaconoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] scritti medici di Ippocrate, proponeva una diversa versione dellateoriadella 'doppia semenza' (la pangenesi), secondo la quale grado di spostare decisamente in avanti il livello delleconoscenze raggiunto alla metà del XVII secolo. L'esperienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] incondizionata ma, proprio perché tale, esorbitante dall’ambito delleconoscenze empiriche (cfr. p. 363). Mondolfo rinvia non S. Panunzio, Diritto, forza e violenza. Lineamenti di una teoriadella violenza, Bologna 1921, pp. VII-XIX (ora in Mondolfo ...
Leggi Tutto
Storia, teoriedella
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] dell'orizzonte storico che si compie in virtù delle esplorazioni oceaniche, della scoperta del Nuovo Mondo, dei nuovi rapporti con l'Oriente, e quindi la conoscenza decadenza
L'età moderna, al pari delleteoriedella storia da essa prodotte, è però ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] del tempo e dello spazio; la nostra conoscenza muta con il mutare delle cose, non ha la stabilità dellaconoscenza divina, ma passa contaminato dalla teoriadell’impostura di origine lucianesca e da una forte contestazione del potere delle corti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] una duplice radice dellaconoscenza: la realtà della sensazione, o sentimento, e la realtà dell’intuizione dell’essere, inteso , 1° vol., 1841, §§ 48-52).
Diritto, politica e teoriadelle società
Per Rosmini l’etica protegge il bene utile di cui l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] dellaconoscenza e della sua applicazione all’interno del mago contribuisce a una ‘naturalizzazione’ della magia 1556) non è tanto interessato a fornire positivamente una teoriadell’arte o a indicarne le reali possibilità, quanto a svuotare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini dellaconoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] proporzione contraria dei tempi sulla base non dellateoriadelle proporzioni ma dell'argomento che se cresce la velocità diminuisce e infondato, che trova la sua giustificazione più nella conoscenza del risultato a cui si vuole pervenire che nell' ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...