Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] della comunità e della lettura collettiva a voce alta che aveva costituito un tempo la cornice della pietas familiare.La teoriadella all'insegna dello slogan lanciato da Liebknecht nel 1872: "La conoscenza è potere - il potere è conoscenza!". Gli ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] clinicamente. Questo tipo di prevenzione, in assenza dellaconoscenzadell'esatta eziopatogenesi dei tumori, è l'unica arma nel significato antitumorale. Si può ritenere la teoriadella sorveglianza immunologica un approccio stimolante per discernere ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] elementi naturali in risorse.
Con il miglioramento dellaconoscenzadella natura l'uomo apprende anche a individuare nuovi Smith (v., 1971) ha avuto più di recente la teoriadella localizzazione. Né può essere dimenticata, sempre in campo geografico, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] e dei chimici britannici e francesi del primato dellaconoscenza chimica richiesta per la scoperta dei coloranti sintetici nei pressi di Londra, sviluppava una teoriadelle materie coloranti e della loro costituzione, grazie alla quale predisse ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] ‘laica’ e umanistica avrebbe dovuto garantire l’integrazione sociale; che si dovesse costruire una teoria generale a fondamento dell’unità delleconoscenze umane.
Queste idee furono ereditate e sviluppate da Comte nel progetto di una s. positiva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme dellaconoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] . In modo analogo, Robert Hooke elaborò una teoriadell'indurimento dell'acciaio in base al colore. Altri punti di spesso favoriva la carriera dell'autore. Alcuni di essi sostenevano l'aperta comunicazione dellaconoscenza professionale e tecnica. ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] su una base semiempirica. In particolare, l'applicazione dellateoriadello strato limite a situazioni di gas, liquidi e esteso in questi ultimi anni anche all'approfondimento delleconoscenze sul comportamento dei materiali metallici durante tutte le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine dellaconoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] le proprie ricerche in questo specifico settore di studi.
La conoscenza dei metalli e la loro manipolazione fu dunque condizionata in modo consistente dai principî dellateoria del flogisto e soltanto con Lavoisier tali convinzioni incominciarono a ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione dellateoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] concreta nelle ricadute delle scelte innovative sulla dinamica delle macrograndezze nelle quali le variabili tipiche dell'impresa trovano aggregazione. Teoriadell'organizzazione dell'impresa e sociologia dellaconoscenza divengono campi conoscitivi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] , grazie alla sua adesione alla teoriadell'ossigeno di Lavoisier, era stato in grado di spiegare la causa che portava allo scolorimento delle stoffe sottoposte all'azione prolungata della luce o dell'aria. La conoscenza analitica di questo tipo di ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...