La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione dellaconoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione dellaconoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] Nuovi scritti, non giocano cioè alcun ruolo nella classificazione delleconoscenze. L'assenza di questi concetti, a sua volta, getta luce sulla struttura particolare dello schema di Zhao.
La teoriadelle ombre luminose è un capitolo molto ridotto all ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] III, 20) - forse sulla base della tradizione aquileiese o dellaconoscenzadelle questioni connesse con l'epistolario di G Romani", 34, 1986, pp. 25-39.
S. Boesch Gajano, Teoria e pratica pastorale nelle opere di Gregorio Magno, in Grégoire le Grand, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] 'istruzione dei giuristi (faqīh). La sua teoria è estremizzata fino a 'escludere' qualsiasi altra materia tranne la legge e le discipline a essa collegate. "Alla dicotomia nel campo dellaconoscenza corrispondeva una dicotomia nelle istituzioni del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] poi confluite in Teoria e storia della storiografia (1917), e soprattutto nella prima, Storia, cronaca e false storie (presentata all’Accademia pontaniana nel novembre del 1912), si propose il problema del fondamento dellaconoscenza storica allo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] , modi di circolazione del sapere, forme di sociabilità, teorie.
Nel lungo arco temporale così definito – segnato al si esprimono, spesso, anche in una diffusione tra noi dellaconoscenzadelle lingue straniere, che è raro trovare in altre culture ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] conoscenza generale. Dell'effettività della vacatio abbiamo riscontro nella sentenza innanzi citata dell'agosto 1231, che prende atto della già avvenuta promulgazione delle resuscitando la teoriadella missione e della potestà universale dell'Impero. ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] che, prima di tutto, respingeva, sul piano dellateoria e dei fatti, ogni rapporto di dipendenza dalle 10. Per quanto concerne in particolare la decisiva questione della cultura, dellaconoscenza e della formazione cfr. A. Carera, Per la promozione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e dellaconoscenza naturale in [...] sul pavimento. Quanto alle teoriedella bottiglia, quella di Franklin ottenne rapidamente l'assenso dei filosofi naturali, e da allora ha mantenuto la sua validità. La maggior parte delle acquisizioni di conoscenza naturale durante il nostro 'XVIII ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] guardare alla storia, sia come fonte privilegiata di conoscenza a cui attingere per orientarsi nel presente, facendo ed esercitata30. Nell’occasione Gioberti, riformulando la propria teoriadella nazione come persona morale dotata di «vera unità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme dellaconoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] . In modo analogo, Robert Hooke elaborò una teoriadell'indurimento dell'acciaio in base al colore. Altri punti di spesso favoriva la carriera dell'autore. Alcuni di essi sostenevano l'aperta comunicazione dellaconoscenza professionale e tecnica. ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...