Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] un campo d'indagine particolarmente fecondo.Il cap. 8 dellaTeoria (parte C, sezione 7), ad esempio, dovrebbe essere non sulla base delle nostre preferenze o avversioni, ma sulla base di una cultura informata e liberale, dellaconoscenza (come si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] di comprensione della scienza (Wynne 1995). Tali indagini danno peraltro per scontato che termini quali 'teoria', 'esperimento' del XX sec., a una visione tecnicistica dell'applicazione delleconoscenze scientifiche in ambito giuridico e più in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] una nuova visione del mondo e dellaconoscenza, saldamente incentrata sul ruolo decisivo della matematica.
Ora, va in proposito definizioni dei numeri negativi e immaginari, perfezionando la teoriadelle equazioni (conteneva, tra l’altro, un’efficace ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] che ebbe nell’ambito della storia della geologia e, successivamente, sulla formulazione dellateoriadella selezione naturale da parte non solo favorendo i contatti e la reciproca conoscenza, ma diventando un’occasione per la presentazione ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] dell'eredità duratura del mondo romano e dell'Oriente bizantino, riassunte nell'espressione, sovente eccessiva, della c.d. 'teoriadella soprattutto ad acquisire nuove importanti conoscenze nel campo della ricerca relativa all'edilizia, consentendo ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] della conformità del diritto vigente alla giustizia non si poneva neppure: il diritto coincideva con la giustizia. Esso non era oggetto di decisione, ma di conoscenza Mass., 1971 (tr. it.: Una teoriadella giustizia, Milano 1982).
Roehrssen, C., ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini dellaconoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] .
Claude Gadroys (1642-1678) suggerì che il Sole e i pianeti emettono una certa quantità di quello che nella teoriadella materia di René Descartes era chiamato il primo elemento, vale a dire una sostanza estremamente sottile e volatile. Nel momento ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] ingegneri strutturisti, infatti, sono giunti al riconoscimento della peculiarità del manufatto antico e della piena dignità dell'insieme delleconoscenze, non confinabili nel limbo della pura empiria, che presiedettero alla sua progettazione ed ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze dellaconoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] da 'studio del Principio' divenne 'studio dello Spirito'.
La scuola Cheng-Zhu sosteneva una teoriadella morale e una dellaconoscenza. Da un lato, essa riconosceva lo spirito umanistico e morale della ricerca attraverso l'introspezione e, dall'altro ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] l’intervento stesso. Questa valutazione dipende dalla conoscenza del fenomeno (dall’eventuale disponibilità di un modello), che nella migliore delle condizioni è solo parziale. In questo contesto la teoria del controllo ci dice che non è necessario ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...