Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] Pythia, III, 47-50), ritennero essenziale per la teoria e la pratica medica la conoscenza dei fenomeni celesti, meteorologici e climatici. Questo punto di vista è esemplarmente riassunto dall'affermazione dell'autore del De aëre, aquis, locis che "l ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] da filosofi, in riferimento alle leggi e alle teoriedella biologia e ai termini in cui queste sono espresse essere non solo spiegato, ma anche previsto in base alla conoscenzadella struttura e delle proprietà degli atomi" (v. Simpson, 1963, p. 110 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica dellaconoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica dellaconoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti dellaconoscenza umana, [...] loro stato perfetto, sono dunque settori compiuti dellaconoscenza, nei quali le relazioni causali tra generi caso è altamente improbabile), si tratta soltanto di una teoria tra le tante.
Questa proliferazione di concorrenti considerazioni dogmatiche ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] pensiero, ma anche la dualità di soggetto e oggetto dellaconoscenza – costituisce una sfida per la ragione discorsiva, dall già accennato, redige una confutazione scritta contro la teoriadell’interiorità degli intelligibili all’Intelletto, e in un’ ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] aperto un'epoca di nuove scoperte e di grande accrescimento delleconoscenze. L'opera inizia con una critica di ciò che i prismi e le ampolle d'acqua, relativi alla sua teoriadell'arcobaleno, negli esperimenti di Evangelista Torricelli (1608-1647) e ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] da un 'legislatore' o, più in generale, da un'autorità normativa. In quanto teoriadella scienza giuridica, il normativismo sostiene che tale scienza è conoscenza di norme (poste): il suo oggetto è costituito dalle norme del diritto positivo; il ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] significativo di persone. Tuttavia l'interesse per i progressi dellaconoscenza e per i benefici che sarebbero potuti derivarne si illustrato si delineano due diverse interpretazioni della morale e dellateoria etica che la prende a proprio oggetto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] di questi testi assicurò la trasmissione delleconoscenze. In seguito alla riscoperta della scienza antica, attraverso i commentari arabi della loro carriera l'aritmetica, la geometria, l'astronomia, la teoriadella musica e la filosofia della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini dellaconoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione dellaconoscenza all'inizio della [...] successivo si sarebbero affermate come domini fondamentali dellaconoscenza naturale: nuove forme di storia naturale, di teologia naturale, e anche nuove teorie sulla struttura e la genesi della Terra. Queste discipline nascenti si fondavano sulla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] mise a punto la prima sistemazione organica dellateoriadella fibra. Nel percorso teorico compiuto fra il dellaconoscenza percettiva.
Benché Haller asserisse di proporre soltanto un 'catalogo' delle parti del corpo umano, attraverso il testo delle ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...