Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] delle tecnologie di base e del livello delleconoscenze biologiche delle malattie ereditarie autorizzata nell'uomo è stata condotta per curare la deficienza di adenosina-deamminasi (ADA), una malattia autosomica recessiva molto rara, ma in teoria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] non è invasiva e non comporta l'uso di sostanze radioattive, in teoria non vi è alcun limite al numero di volte in cui un tecniche scientifiche. Mentre è certo che gran parte dellaconoscenze che si sono acquisite attraverso gli studi di neuroimaging ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] dell'esposizione su ribosomi si basa quindi su cicli successivi di trascrizione e traduzione in vitro, selezione e amplificazione. In teoria di partenza è una buona conoscenza del meccanismo della reazione e dello stato di transizione coinvolti, ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] della ragione scientifica e i fuochi della Rivoluzione francese, A.L. Lavoisier confuta la vecchia 'teoria del flogisto' e pone le basi della nozioni per una più precisa conoscenza dei processi chimicobiologici dell'organismo umano sano e malato. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] e quelli pari femminili. Quest'idea prefigura la teoriadell''uno' e della 'diade' che Aristotele, nella sua Metafisica ( per eccellenza per generare la molteplicità.
La lista delleconoscenze comuni o mutuate potrebbe continuare, ma sarebbe cosa ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] dell'aggressività distruttiva. Questi risultati corrispondono alla teoriadell'aggressività che io vado sostenendo dal 1968.
Nell'indagine della funzione egoica di delimitazione dell coloro che, con le nostre conoscenze, vogliamo aiutare a vivere una ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] secondo decennio del sec. XX. Complemento dellateoriadell'idioplasma è la teoria di Nussbaum-Weismann della separazione tra ‛soma' e ‛germe nel siero, ha avuto grande importanza nello sviluppo delleconoscenze di genetica umana (v. Race e Sanger, ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] determinati geneticamente e quale uso verrà fatto delle attuali conoscenze genetiche. Ad esempio, le informazioni sulla disciplina, in quanto non disponeva di una solida teoriadell'ereditarietà sulla quale basare specifici programmi eugenici. Le ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] cristianesimo, nel solco della tradizione ebraica e sulla base di una rielaborazione dellateoria dualistica dell'uomo esposta da essere generato in lui dal fatto che difetti la conoscenza di quale sarebbe in proposito l'atteggiamento del diretto ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] il poliglotta Redi e la valutazione dell'utilità delleconoscenze linguistiche per una formazione medica basata formazione del medico greco, ed il secondo le sue teorie fisiologiche. I tre rimanenti avrebbero dovuto riguardare patologia, terapia ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...