STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] θεΘ0;l(θ1, d1) = 0 per θεΘ1
Utilizzando lo schema dellateoriadelle decisioni con una funzione di danno di questo tipo è necessario calcolare il . Negli ultimi anni si è assistito nella letteratura statistica a un fiorire di interessi rivolti all ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] "Teilerkettensatz" dellaletteratura tedesca), per i quali cioè ogni catena ascendente di ideali è costituita da un numero finito di termini.
4. Si accenna almeno a qualcuna delle sempre più numerose applicazioni dell'algebra moderna. La teoria degli ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Aldo Marruccelli
Alberto Pasquinelli
(XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999).
Princìpi di logica matematica.
È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] addursi un breve cenno circa la teoriadelle categorie (v. categorie, teoriadelle, in questa Appendice). Elaborata in o manuali, sia versioni italiane di eminenti testi dell'odierna letteratura logica mondiale: E. Agazzi, La logica simbolica, ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] impiego di nozioni dellateoriadelle catastrofi (v. catastrofi, Teorema delle, App. V). Una biforcazione è infatti catastrofica (cioè comporta una ristrutturazione sostanziale dell'equilibrio: si ricorda che nella letteratura scientifica in lingua ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] In particolare si può spiegare turbolenza o caos per mezzo dellateoriadella biforcazione. Un esempio tipico è il seguente: sia λ teoria dei semigruppi analitici per sistemi non lineari parabolici. Per molto tempo non erano comparsi nella letteratura ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] the theory of matrices segna la nascita dellateoriadelle matrici e dell'algebra lineare.
Grandi contributi furono dati conosciuti in letteratura come algoritmi FFT (Fast Fourier Transform), sono basati su fattorizzazioni ricorsive della matrice di ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo dellateoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] ed è presumibile che i risultati di questi esperimenti stimoleranno nuovi interessanti sviluppi dellateoria.
c) Nota sui riferimenti bibliografici.
La letteratura sulla teoria dei giochi è ormai vastissima. Oltre a migliaia di articoli, sono stati ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] interventi di politica economica è stata recentemente riconsiderata, dando luogo a una vasta letteratura che ha dedicato la propria attenzione sia a una riconsiderazione dellateoria economica, sia al modo di costruire i modelli (v. Sims, 1980).
Un ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] Mécanique analytique è uno fra i capolavori dellaletteratura matematica; essa ha influenzato generazioni di M.T. Borgato - L. Pepe, Una memoria inedita di L. sulla teoriadelle parallele, ibid., VIII (1988), 2, pp. 307-335. Le lezioni elementari ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] dell'architettura, della scultura e della pittura, gli artisti fiorentini del XV sec. non volevano più essere considerati semplici artigiani; questa rivendicazione costituirà il tema di una ricca letteratura estratti dalla teoriadelle sezioni coniche ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...