I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] di vitale importanza per il rifornimento di beni alimentari a Roma. A fronte di questa ipotesi, José Fernández Ubiña ha sviluppato la teoria questo campo fu in larga misura avversata dai suoi successori, fino alla decisione, presa da Giuliano, di ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] , cui apparteneva l'unica vittima) si avvicendò nel controllare le strade di Beirut ovest, nonché i campidi profughi palestinesi di Sabra e Chatila; nel contempo, migliaia di civili libanesi vittime della guerriglia venivano curati nell'ospedale da ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] teoria del «cristianesimo politico» di Costantino. È invece ancora intenso il dibattito sulle caratteristiche di e un ripensamento della legislazione di Teodosio in campo religioso, cfr. ora l’importante contributo di R. Lizzi Testa, Legislazione ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] , ma la capacità di crearsi un seguito, di equipaggiarlo e di mantenerlo. Di Sargon si dice che all'affermazione del sultanismo anche in questo campo.Shi Huangdi, che tra il 230 alla sequenza definita dalla teoria della civilizzazione epigenetica, in ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] dai suoi propositi e il 4 ottobre faceva pubblicare una bolla confirmatoria di quella di Pio V. A dispetto della sua brevità è nel settore specificamente religioso - campo d'azione più consono alla preparazione e alle inclinazioni dell'antico vescovo ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] riflessione del Nitti maturo e recependo alcuni concetti della teoria economica anglosassone dello sviluppo dei paesi second comer anzitutto di infrastrutture, servizi e miglioramenti in campo agricolo. Risultato di grande rilievo di queste ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] di Natale. In altri manoscritti si trovano i testi di Michele da Cesena e Bonagrazia da Bergamo o, nel campo domenicano avverso, di Pietro della Palude e di Defensor Pacis. Le teorie politiche di Giovanni di Jandun e di Marsilio da Padova, ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] ). Il metodo dell'analisi comparativa ha pertanto un vasto campodi applicazione e si rivela utile in tutti i settori delle scienze umane.
Alcuni modelli classici di analisi comparativa
La teoria evoluzionistica classica
L'assunto fondamentale della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] fra pittura e scultura, ineludibile nelle convenzioni di genere della teoria artistica. Lo scritto del G. prospetta un sua frequentazione di musicisti e delle accademie musicali gli permise di acquisire una certa padronanza nel campo. Dal Discorso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] di Natale. In altri manoscritti si trovano i testi di Michele da Cesena e Bonagrazia da Bergamo o, nel campo domenicano avverso, di Pietro da Palude e di 1324 e 1330, in Etica e politica: le teorie dei frati mendicanti nel Due e Trecento. Atti del ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...