Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] definizioni sono incerte. Le teoriedi stampo positivistico che cercano una campo d'azione in cui i vantaggi in termini di profitto superano gli svantaggi in termini di law enforcement (il rischio di essere identificati, arrestati e processati e di ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] politici. La più importante di tali correnti nel campo dell'antropologia fa capo all'opera di Clifford Geertz, che analizza come rilievo polemico contro l'ipocrisia nella politica, ma come teoria della politica, o della cultura, si rivela del tutto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] conoscenze mediche. Tuttavia, l'innovazione nel campo della teoria medica seguitò a essere appannaggio dei letterati-funzionari, anche se molti celebri medici acquisirono le loro conoscenze sotto la guida di maestri privati; per esempio, Liu Wansu ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] lasciano per molti versi il campo aperto a congetture. Le capitali di questo mezzo di trasporto, che ebbe una parte di rilievo nei destini storici della regione, in particolare nella diffusione delle tribù di allevatori. È infatti teoria ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] che trascurabile, sia sul piano numerico che su quello della teoria sociale ed economica. Per avere un'idea del peso quantitativo le quali si trasformano in un campodi battaglia importantissimo dal punto di vista strategico-militare, politico ed ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] discrezionale a restringere il campodi un sindacato giurisdizionale, che del resto si limita di solito ad accertare la piano rispetto a quello dell'inefficienza dello Stato. La teoria e la prassi della deregulation sono fondate sull'idea che ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] al suo lessico, non è quindi il fatto di aver scelto come campo d'osservazione la società inglese al compimento della rivoluzione parametri) fino agli anni settanta di questo secolo.I cardini su cui poggiano le teoriedi Henry Ford sono, da un ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] , definiti da Jung, in Aion, l'uno come centro del campodi coscienza, l'altro come centro d'una totalità da costruire e più sottile quando Jung accenna alla divergenza tra la teoria freudiana dell'appagamento del desiderio inconscio nel sogno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] controversa (e che potrebbe generare confusione) di 'selezione di specie'.
La teoria gerarchica
La 'cernita di specie' che pone l'enfasi sui della partita economica per la sopravvivenza giocata sul campo degli ecosistemi locali. Oltre al caso, l' ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] e non la superiore unità, e va visto quindi nel campodi forze della società. Il ruolo del governo non viene per gli altri 'volontari'. Ma, in entrambi i casi, si tratta diteorie prescrittive, che servono ad ispirare e a dirigere l'azione, non ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...