Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] fra i cultori delle scienze sociali ed era culminata nella teoria, di cui si era fatto banditore Max Weber fra il 1913 si dovrà dire che Benda, nel momento in cui entra in campo contro il fascismo e il nazismo, in difesa dei rivoluzionari spagnoli, ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] Entrambe le discussioni hanno formato dei campidi forze secondo i quali si è di Stato» e dello «Stato cristiano»104. Di fatto Brieger non apporta alcuna innovazione rispetto alla tesi di Keim delle ‘due religioni di Stato’; semmai, la teoriadi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] opere poetiche che nella teoria, dove vige in linea di principio la legge dell’equilibrio.
In ogni caso, il prestigio goduto dalla scienza nel Settecento e il suo influsso sulla letteratura portano in questo campo delle modificazioni che lasciano ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] si era visto opposto a un rivale apertamente schierato nel campo del paganesimo, anche Manaresi individuò quale movente principale della scelta dicampodi Costantino la «superstizione» di un soldato già assuefatto alla monolatria.
Pur mettendo in ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] le cariche supreme della Repubblica. Si trattava in teoriadi una élite aperta, per accedere alla quale bastava loro lavoro e, d'altra parte, non vanno a caccia di gloria sul campodi battaglia, né indulgono a divertimenti come la caccia e lo ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] imperatore pressioni teologiche indebite, uno sconfinamento illegittimo dicampo contrastante con la prudente politica del padre potere papale in grado di contrapporsi al successore di Costantino, già si delinea una teoria della scomunica del potere ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] di Apollo, specialmente in relazione alle possibili esperienze di Costantino in questo senso prima della battaglia di ponte Milvio.
La teoriadi che riguardavano ogni imperatore. In questo campo, si attribuiscono a Costantino numerosi cambiamenti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] satelliti di Giove da lui scoperti. Questo avrebbe dovuto consentirgli di proseguire nella ricerca di una prova fisica della teoriadi Copernico, egemonia aristotelica in campo scientifico. Questo contribuì al lento processo di depenalizzazione dell’ ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] sue conseguenze.
La teoriadi Huntington, soprattutto, non è passata inosservata fuori della sua civiltà di origine. Specie nel tuttavia non si cura" (ibid., p. 19).
In campo occidentale, molti hanno voluto leggere nella guerra santa dichiarata da ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] nel Paese ed è nascosta nel fondo di molti di noi. Ciò comporta una scelta dicampodi sinistra, cosa che in un’Italia drasticamente nella concezione marxiana del materialismo storico della teoria scientifica della rivoluzione.
I due punti, benché ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...