Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] assumeva un’importanza cruciale, e del resto questo fenomeno non era destinato a terminare con la sua vittoria nel 312 e il suo ingresso in Roma. Come è noto, Lattanzio ed Eusebio erano scrittori molto diversi tra loro, ma entrambi avevano interesse ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] sua approvazione per un concilio a Pisa, che doveva finalmente porre termine allo scisma. Ma L. non era disposto a far cadere L. fu vittima di una sfrenata vita sessuale: era già noto ai suoi tempi che egli cambiava continuamente le sue amanti, anche ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] può riferire l’espressione «modernismo cattolico» e i termini derivati comprende infatti attitudini che vanno dal rifiuto della fede Thomas», 2, 2007, pp. 96-118. È altrettanto ben noto il giudizio espresso da don Giuseppe de Luca nella sua premessa ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] sua epoca hanno caratterizzato non soltanto, com’è noto e come si è visto in parte nelle pagine to “What kind of Christian did he become?”».
2 Il testo greco reca il termine pais, letteralmente «ragazzo», sul quale si veda oltre, nel testo.
3 Si ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] 'accezione in cui questo termine viene comunemente inteso e usato. I Romani, com'è noto, avevano escogitato la formula dello 'stare assieme' proprio dei Tedeschi.
In Italia il termine populismo, a quanto sembra, penetrò dopo la prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] , che prese Palermo nel 1072; l'ultima città a cadere fu nel 1091 Noto. Alla fine del 12° secolo iniziò il dominio svevo e dal 1222 al 1999) e da due ricerche 'sul campo' portate a termine negli istituti scolastici di Torino e Genova (Una scuola in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] assecondato le politiche dei nazifascisti – per es., portando a termine la confisca dei beni degli italiani di religione ebraica. Ne il suo inserimento nell’European recovery program, meglio noto come piano Marshall, lanciato dal governo degli Stati ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] 268, che aveva condannato Paolo di Samosata, questo termine era stato respinto in quanto identificante il Logos divino con Tracia. Oltre a ciò non si hanno più sue notizie. È noto invece che ad Antiochia un periodo di disordine fa seguito alla ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] l'elenco completo degli scritti ippolitei, definiti con il termine generico di "hypomnémata"; eppure afferma che sono facilmente anni dalla creazione del mondo sino al giorno d'oggi (noto anche come Chronicon) - questo è il titolo completo che ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] life, non sul territorio. Il ritorno di fiamma di questo termine, anzitutto nei media occidentali, avviene in effetti a partire dal Stati mafia, 2000). Nel caso del Montenegro, è noto che il governo locale ai tempi dell'embargo internazionale contro ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...