'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] del marzo 1990 attribuirono per la quarta volta consecutiva la vittoria al Partito laburista, al governo dal 1983. Il nuovo all'insegna delle 'grandi questioni': i diritti sulla terra delle popolazioni aborigene, la trasformazione dell'A. in ...
Leggi Tutto
di Antonio Golini
Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente [...] quindi origine da due fenomeni positivi - la vittoria sulle nascite indesiderate e quella sulla morte miliardi di persone aggiuntive che ci si aspettano sulla faccia della Terra per il 2050 dovrebbero essere localizzati pressoché tutti nel Sud (che ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] di occupazione di latifondi da parte di contadini senza terra. L'insoddisfazione dei contadini, precedentemente espressa soltanto in Oviedo riuscì a conquistare nel settembre 1997 una controversa vittoria ai danni di Argaña come candidato dell'ANR ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] flessibilità nei rapporti di lavoro, l'economia più poderosa della Terra annovera ancora un 13% della popolazione sotto la soglia di analisi del voto mostrarono che un fattore importante nella vittoria del presidente in carica era stato il tema dei ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] flessibilità nei rapporti di lavoro, l'economia più poderosa della Terra annovera ancora un 13% della popolazione sotto la soglia di analisi del voto mostrarono che un fattore importante nella vittoria del presidente in carica era stato il tema dei ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] che precedono la S. sono le maggiori potenze economiche della Terra (Stati Uniti, Giappone, principali Paesi della UE) o governo Aznar, i sondaggi accreditavano al PP una sicura vittoria alle elezioni politiche fissate per marzo. Il PP sembrava ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] sul finire del 2006, si sono dunque riproposte a Città di Messico grandi manifestazioni di piazza per invocare l'accesso alle terre delle masse diseredate, mentre l'esercito è stato inviato a contenere i moti scoppiati nello Stato di Oaxaca, dove la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] quelle organizzate dal movimento dei contadini senza terra, il Movimento dos Sem-Terra (MST), che tra il maggio e e si assicurò al secondo turno il 61,3% voti, ottenendo una vittoria che aspettava da 13 anni (si era già candidato nel 1989, 1994 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] - cui venivano finalmente riconosciuti i diritti alla terra, alla sanità e all'educazione - insieme a 'Alleanza di centro-sinistra, eletto il 24 ottobre 1999. La vittoria della coalizione si confermava, seppure con minore nettezza, anche nelle ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] livello. Il PIL pro capite è fra i più deboli della Terra (300 dollari USA nel 1997), e solo la disponibilità di prodotti 1993, partecipò il partito dei Khmer rossi di Sary), che segnarono la vittoria del PPC con il 41% dei suffragi e 64 seggi, e la ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
tripudio
tripùdio s. m. [dal lat. tripudium, comp. di tri- «tre» e pes pedis «piede»]. – 1. Presso gli antichi Romani, danza sacerdotale ritmica, che veniva forse eseguita battendo tre volte il piede in terra. Per estens., nel linguaggio letter....