Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] ha suscitato grandi speranze in popolazioni dell'Europa medievale (v. Cohn, 1970) come in società contemporanee del TerzoMondo (v. Wilson, 1973; v. Lanternari, 1960).
Anche nel contesto occidentale moderno la speranza millenarista come risposta alle ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] ' e maggioranze che si proclamano 'universali', oppure fra cultura americana egemone, cultura europea e culture dei paesi del TerzoMondo. In tutti questi casi si constata come il fragile equilibrio generato dall'ambivalenza sia ciò che consente la ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] comune è l’impegno ecclesiale e una forte proiezione esterna nel sociale in tre direzioni: iniziative per lo sviluppo del Terzomondo e a sostegno delle lotte di liberazione; campagne contro la guerra e a favore dell’obiezione di coscienza; azioni e ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] il sistema economico mondiale ha bisogno. Inoltre, con tutti i limiti e le manchevolezze già segnalate, nei paesi del TerzoMondo le grandi città sono i soli luoghi in cui tutti i ceti della popolazione possono teoricamente beneficiare dei servizi ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] più favorita, si radicalizza nel principio dell'uguaglianza sostanziale, da cui nasce l'aspirazione dei paesi del TerzoMondo a un trattamento differenziato di situazioni differenti tra loro; infine il nuovo principio della solidarietà giustifica il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] in una serie di identità più vaste, come cittadino del Pakistan, come musulmano e come esponente della scienza del Terzomondo. Con l'aiuto dei paesi in via di sviluppo, sollecitò, attraverso l'International Atomic Energy Agency (IAEA) il progetto ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] studiosi, tra i quali citiamo Heilbrun e Resnik, Ball, Mari Matsuda, hanno sostenuto l'opportunità di includere anche testi letterari del TerzoMondo e testi non canonici sul diritto. La prima questione che si pone è la seguente: su quali basi si può ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] , quale appare nella storia europea, e come forza populista, quale appare specialmente nell’America Latina e nel Terzomondo. Infine, il nazionalismo conferma la sua plasticità nell’adattarsi a essere forza di mobilitazione sia per il tradizionalismo ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] . Fuori d’Europa però i confini tra i due blocchi furono flessibili; la decolonizzazione offrì terreno di scontro nel Terzomondo, dove alcuni Paesi cercarono di non «allinearsi» ai due blocchi e le superpotenze si affrontarono nelle «guerre (calde ...
Leggi Tutto
guerriglia
Forma particolare di lotta, spiccatamente offensiva, condotta da parte di limitate formazioni, per lo più irregolari, contro le truppe regolari di uno Stato estero o dello stesso Stato per [...] Al di là del processo di decolonizzazione, la g. ha conosciuto nel dopoguerra una notevole diffusione nei paesi del Terzomondo, sia ad opera di movimenti rivoluzionari (come quello castrista, vittorioso a Cuba nel 1959) o controrivoluzionari (come ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...