La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] nell’enunciato: si distinguono allora sintagmi minori e sintagmi maggiori. I sintagmi maggiori sono quelli che la tipologialinguistica adopera per analizzare l’➔ordine degli elementi, cioè ➔ Soggetto (S), Verbo (V) (➔ predicato, tipi di) e ➔ Oggetto ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] , Domenico & Viviani Andrea (2005), La frase scissa in italiano: aspetti e problemi, in Tipologialinguistica e società. Considerazioni inter- e intralinguistiche. Linguistic typology and society. Inter-and intralinguistic reflections. Due ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] 73-113 (1a ed 1963; trad. it. Alcuni universali della grammatica con particolare riferimento all’ordine degli elementi, in La tipologialinguistica, a cura di P. Ramat, Bologna, il Mulino, 1976, pp. 115-154).
Jezek, Elisabetta (2003), Classi di verbi ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] , Andrea (2005), La frase scissa in italiano: aspetti e problemi, in Tipologialinguistica e società. Considerazioni inter- e intralinguistiche. Due Giornate italo-danesi di studi linguistici (Roma, 27-28 novembre 2003), a cura di I. Korzen & ...
Leggi Tutto
L’assimilazione è il fenomeno per il quale un suono (tecnicamente, un fono; ➔ fonetica) assume in tutto o in parte i tratti di un altro suono vicino (o di altri suoni vicini). Si tratta, quindi, della [...] Jovanovich (5a ed. Boston, Thomson Wadsworth, 2006).
Loporcaro, Michele (1997), L’importanza del piemontese per gli studi di tipologialinguistica, in Piemonte: mille anni di lingua, di teatro e di poesia. Atti del Convegno (Vercelli, 11-12 ottobre ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] in relazione a essa. Ciò non vieta i confronti tipologici fra lingue diverse, che sono anzi utili per Roma, Il Calamo, pp. 53-58.
De Mauro, Tullio (19723), Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza (1a ed. 1963).
D’Imperio, Maria Paola ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] la prima sillaba della parola aria.
Secondo una tipologia intuitiva, le sillabe si classificano in riferimento alla , le condizioni di realizzazione possono essere diversificate a seconda dell’area linguistica: per es., da [tː]e a Firenze e da [t ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] , Bulzoni, pp. 51-89.
Vanelli, Laura, Renzi, Lorenzo & Benincà, Paola (1985), Tipologia dei pronomi soggetto nelle lingue romanze, «Quaderni patavini di linguistica» 5, pp. 49-66.
Zamboni, Alberto (2000), Alle origini dell’italiano. Dinamiche e ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] formali risultano maggiormente iperarticolati. È inoltre connessa anche a variabili più strettamente linguistiche quali, ad es., la tipologia della parola (rispetto alle parole lessicali, quelle funzionali sono solitamente soggette a riduzione ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] l’apporto di quelle fonti.
Dal punto di vista linguistico, il lessico dell’italiano può essere diviso in quattro verbali nei nomi, in Categorie del verbo. Diacronia, teoria, tipologia. Atti del XXXI convegno della Società Italiana di Glottologia (Pisa ...
Leggi Tutto
linguistica
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti storici e sociali, la...
tipologia
tipologìa s. f. [comp. di tipo- e -logia, sul modello dell’ingl. typology]. – 1. Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati...