Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] a questo libro (che si rifà al genere ‘introduzione’ iniziato da Archimede) rivela infatti l’importanza decisiva che la tradizione ha per lui; vale la pena riportarla in dettaglio:
Caro Protarco: quando Basilide di Tiro è un ulteriore segno della sua ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] e il fatto che più alzavano il tiro meno riuscivano a dare un’immagine complessiva riformatrice di quella operazione pressioni esterne, anche da parte del presidente Segni, che puntava a rompere la coalizione e si preoccupava di garantirsi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] Porfirio di Tiro nella Vita di potenza (che è una nozione semplice) e, a fortiori, quella di logaritmo (che è più segno era subordinato al senso, e il senso travalicava il segno. Nella scrittura alfabetica e nel linguaggio evoluto, invece, il segno ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] finire come la Corea del Nord.
La Corea alza il tiro
Essendosi Pechino dimostrato il difensore più convinto del dialogo e una cultura paleolitica che segna l'apparizione dell'Homo sapiens sapiens circa 30.000 anni a.C. Si ritiene che a partire dal 5° ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] sintagmatiche. Segni dell’ a equus, di bucca rispetto a os. Mutamenti semantici anche importanti soggiacciono alle continuazioni formali, spesso per via metaforica o metonimica: bucca è originariamente la guancia, caballus il cavallo da tiro ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] cose. Così, quando Charles Paddock, il 15 maggio 1926, a Los Angeles, segnò 9,5″ sulle 100 yards, il suo tempo fu omologato come 'NBA ha introdotto la prova TV al fine di stabilire se il tiro è partito prima del tempo zero.
La misura dei lanci, con ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] rapporti con Lotario di Segnia Roma prima dell'elezione al soglio pontificio.
Il B. ricomparve ancora a Vercelli nel 1203, Inghilterra una legazione guidata da Simone, arcivescovo di Tiro, e composta dagli abati delle tre grandi abbazie cisterciensi ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] da Roma è del 1° nov. 1517, ma il M. tirò in lungo di proposito il disbrigo della pratica per garantirsi il motivo umanista fiammingo Cristoforo Longolio, giunto a Roma per perfezionarsi nello studio del greco e fatto segno di una reazione ostile da ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] edizioni tra il 1782 e il 1883); a esse si affiancarono le opere «per ammaestramento italiano. Per le classi colte era segno di distinzione passare dal dialetto all’ e persino qualche locuzione colloquiale, come «tiro avanti», «così stanno le cose», ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] con il Terzo Reich, che segnò l'avvio dell'infiltrazione imista in quel paese. A questo riguardo, va notato come il C. venne fucilato alla schiena nel poligono di tiro della fortezza di San Procolo, a Verona.
Dall'agosto 1937 datano gli appunti del ...
Leggi Tutto
tiro a segno
tiro a ségno (o tirasségno e fam. tiraségno) locuz. usata come s. m. – Attività, prova o esercitazione di tiro a un bersaglio fisso o mobile, con armi da fuoco (fucili e carabine, pistole e rivoltelle), effettuate come attività...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...