Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] simboli dell'eccellenza sportiva cominciavano già a tradursi in segni pubblicitari e a definire un sistema organizzato di , o delle 100.000 copie che tirò La Gazzetta dello Sport all'indomani della conclusione a Milano del primo Giro d'Italia, ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] sono, ma anche agli interrogativi su perché, come mai e a che scopo i cibi sono usati.
L'affermazione "noi siamo dei grandi numeri, non debba segnare anche la vittoria del minimo cerese in tazze con vino di Tiro". Le vivande più apprezzate alla corte ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] l’appellativo di frater, come segno di una sostanziale parità fra della basilica di Tiro, composto in un Literatur des 4. Jhs. n. Chr., in Die Tetrarchie, cit., p. 401.
37 h.A. Car. XVIII 3-4.
38 Lact., mort. pers. 15,6.
39 Sull’analisi di ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] e il successo come segno di salvezza, sull'utilità sociale delle scoperte della scienza sperimentale, offrono a questa e agli scienziati stessi realtà, Bloor, sottoposto a numerose critiche, rettifica parzialmente il tiro nel Poscritto all'ultima ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] , il Kṛṣiparāśara si limita a fornire qualche consiglio pratico su come tenere le bestie da tiro, che devono essere nutrite opere sull'orticoltura presentano brani in cui si elencano i segni dai quali è possibile dedurre la presenza di acqua nel ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] : Doroteo, responsabile delle manifatture imperiali di porpora aTiro, e Gorgonio, che occupava un posto di IV secolo, ma l’interpretazione del suo operato come vescovo fu segnata dallo spirito polemico, sin dagli inizi del suo lunghissimo episcopato ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] Tiro nel 573-572 a.C.
Sigilli con animali recumbenti e raffinati rilievi che si rifanno ancora a prototipi nord-siriani caratterizzano gli a legata alla corte imperiale; l'a. assurge nuovamente al ruolo di segno di potere ostentato pubblicamente dall' ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] nella costa siriana settentrionale e aTiro, qui insieme a ceramica fine, e nel IX sec. a.C. riappaiono sporadici frammenti i Focei fondarono Alalia in Corsica. Questo episodio segna probabilmente l'inizio di una collaborazione tra Cartaginesi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] che il sovrano, sotto il tiro incrociato della tremenda minaccia turca e del "vescovato" di Lesina. Segno evidente questo che è possibile S. Maria in Aquiro con quello di S. Stefano in Coelio, a sua volta sostituito, l'11 ag. 1579, da quello di S ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] qualsiasi segno avesse visto in precedenza a una croce cristiana di luce nel cielo, e all’esortazione a vincere ammette la presenza di Costantino al concilio.
54 Ad esempio nel concilio di Tiro, che esiliò Atanasio: Eus., v.C. IV 41-42 (altro racconto ...
Leggi Tutto
tiro a segno
tiro a ségno (o tirasségno e fam. tiraségno) locuz. usata come s. m. – Attività, prova o esercitazione di tiro a un bersaglio fisso o mobile, con armi da fuoco (fucili e carabine, pistole e rivoltelle), effettuate come attività...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...