• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1174 risultati
Tutti i risultati [1174]
Biografie [414]
Religioni [224]
Storia [136]
Arti visive [129]
Filosofia [113]
Diritto [71]
Letteratura [50]
Temi generali [42]
Storia delle religioni [32]
Diritto civile [37]

Tommaso d'Aquino, santo

Enciclopedia on line

Tommaso d'Aquino, santo Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro [...] aristotelismo costituisce il punto di partenza del pensiero di Tommaso. Da questo punto di vista è fondamentale l' dei domenicani, ciclo pittorico 1500 circa; Ávila, convento di San T. d'Aquino, retablo di P. Berruguete, ecc.) il santo, che ha come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – SUMMA CONTRA GENTILES – GUGLIELMO DI MOERBEKE – SIGIERI DI BRABANTE – INTELLETTO AGENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso d'Aquino, santo (11)
Mostra Tutti

Tommaso d'Aquino

Dizionario di filosofia (2009)

Tommaso d'Aquino Tommaso 1225 o 1226 Nasce a Roccasecca 1239-43 Frequenta la facoltà delle arti a Napoli 1243-44 Riceve l’abito religioso 1245-48 Studia a Parigi 1248 Si trasferisce a Colonia al [...] seguito di Alberto Magno 1252-55 È baccelliere a Parigi 1256 Ottiene la licentia docendi 1257-59 È maestro reggente di teologia a Parigi 1259 Torna in Italia 1261 È creato lector Curiae 1269-70 È ... Leggi Tutto

AQUINO, Tommaso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Tommaso d' Silvano Borsari Figlio di Atenolfo e nipote di Tommaso (I) di Acerra, nacque probabilmente nel 1226. La posizione del nonno presso Federico II gli rese facile l'accesso alla corte [...] successivi alla morte di Federico II l'A., che alla morte di Tommaso I - il padre era già morto da lungo tempo - era diventato pp. 168-187; F. Scandone, D'Aquino di Capua, tav. XV, in P. Litta, Famiglie celebri d'Italia, vol.XVI; H. Ardt, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tommaso d'Aquino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...] un primo motore che non sia mosso da altro: e tutti lo intendono come Dio. T. d’Aquino, Somma Teologica, trad. it. A. Ghisalberti Tommaso d’Aquino Forma e Materia Somma contro i Gentili Ciò permette di considerare la mirabile connessione delle cose ... Leggi Tutto

TOMMASO I DʼAQUINO, CONTE DI ACERRA

Federiciana (2005)

TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA EErrico Cuozzo Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] , II, Palermo 1916; VII, Napoli 1970; Id., La vita, la famiglia e la patria di S. Tommaso de Aquino, estr. da S. Tommaso d'Aquino. Miscellanea storico-artistica, Roma 1924; R. Grousset, Histoire des Croisades et du Royaume franc de Jérusalem, III ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – GUALTIERO DI BRIENNE – GIOVANNI DI BRIENNE – BERARDO DI CASTAGNA – ITALIA MERIDIONALE

TOMMASO II DʼAQUINO

Federiciana (2005)

TOMMASO II D'AQUINO EErrico Cuozzo Figlio di Adenolfo, giustiziere regio, ambasciatore dell'imperatore in Ungheria, e di Maltruda, figlia di Goffredo Russo. Nel 1225 i genitori erano ancora fidanzati. [...] del Calore, II, Palermo 1916; VII, Napoli 1970; Id., La vita, la famiglia e la patria di S. Tommaso de Aquino, estr. da S. Tommaso d'Aquino. Miscellanea storico-artistica, Roma 1924; Id., L'alta valle dell'Ofanto, I, Città di S. Angelo dei Lombardi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERTOLDO DI HOHENBURG – FEDERICO D'ANTIOCHIA – PRINCIPATO DI CAPUA – OTTAVIANO UBALDINI

Riccardo di Cnapwell

Enciclopedia on line

Teologo domenicano (m. Bologna 1288), seguace di s. Tommaso d'Aquino, ne introdusse le dottrine a Oxford (1284-86), incontrando l'avversione dell'ambiente universitario e di Giovanni Peckam, che lo fece [...] dichiarare eretico. Lasciata Oxford fu a Bologna, dove morì. Abbiamo sue Quaestiones disputatae e un Quodlibet; ma forse egli è anche l'autore del Correctorium "Quare", scritto contro il Correctorium fratris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – BOLOGNA

Summa contra Gentiles

Enciclopedia Dantesca (1970)

Summa contra Gentiles Kenelm Foster Opera di Tommaso d'Aquino citata tre volte da D.: in Cv IV XV 12, dove il passo di Cont. Gent. I 5 è riportato a sostegno dell'invettiva di D. contro la presunzione [...] la canzone che sta commentando (Le dolci rime) Contra-li-erranti sull'esempio della S., libro che il buono frate Tommaso d'Aquino... fece a confusione di tutti quelli che disviano da nostra Fede; e in Mn II IV 1-3, dove la definizione di miracolo ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RAIMONDO DI PEÑAFORT – TOLOMEO DA LUCCA – TOMMASO D'AQUINO – LIBERO ARBITRIO

AQUINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] , suo fratello, conte di Acerra, privato della contea da Errico VI e condannato a morte. Questi fu l'avo di S. Tommaso d'Aquino, al cui padre spettò Roccasecca per la fedeltà mostrata a Federico II, anche nel periodo più torbido di sua vita. Ligi o ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GIOVANNI DELLA ROVERE – BASILICA DI S. PIETRO – PRINCIPI DI PIOMBINO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUINO (1)
Mostra Tutti

TOMMASO di York

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASO di York Delio Cantimori Francescano inglese, rappresentante della corrente francescano-agostiniana a Oxford intorno alla metà del sec. XIII, scolaro e terzo successore di Adamo di Marsh; ebbe [...] mistici e agostiniani. Scritta tra il 1250 e il 1260, precede come esposizione della metafisica aristotelica, l'opera di Tommaso d'Aquino, anzi quella di Alberto Magno. Così T. di York va messo accanto a Roberto Grossatesta. Bibl.: F. Ehrle, T ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO di York (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 118
Vocabolario
aquinate
aquinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Aquinas -atis]. – Di Aquino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Aquino. Per antonomasia, l’A., san Tommaso (più noto, infatti, come san Tommaso d’Aquino).
tomismo
tomismo s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali