coomologia
coomologìa [Comp. di co- e omologia] [ALG] Nozione nata come duale dell'omologia, per descrivere talune proprietà degli spazi topologici: v. topologia algebrica: VI 264 a. ◆ [ALG] C. ciclica: [...] v. algebre di operatori: I 96 d ...
Leggi Tutto
annodato
annodato [agg. Part. pass. di annodare "fare nodi", dal lat. innodare, che è da nodus] [ALG] Circuito, o curva, a.: nella topologia, una curva chiusa che non può essere trasformata in una circonferenza [...] per deformazione continua ...
Leggi Tutto
Sullivan
Sullivan Dennis Parnell (Port Huron, Michigan, 1941) matematico statunitense. Professore alla Stony Brook University di New York, si è occupato di topologia algebrica e geometrica e di sistemi [...] dinamici. Per i suoi lavori in questo ambito ha ricevuto il Premio Wolf nel 2010 ...
Leggi Tutto
Matematico inglese (n. Londra 1930 - m. 1989). Professore all'univ. di Manchester (dal 1964) e di Cambridge (dal 1970). Insigne studioso di topologia algebrica, ha risolto il problema, proposto da H. Hopf [...] nel 1935, di determinare le classi di omotopia delle applicazioni della sfera S2n−1 nella sfera Sn. Un altro problema a cui A. ha dato soluzione è quello di trovare il massimo numero di campi di vettori ...
Leggi Tutto
SITUS La denominazione di analysis situs tende oggi ad andare in disuso, per essere sostituita dalla più moderna denominazione di "topologia". Vedi, pertanto, topologia astratta. ...
Leggi Tutto
Matematico (n. Sea Bright, New Jersey, 1888 - m. 1971). Prof. alla univ. di Princeton (1928); ha compiuto approfondite ricerche soprattutto nel campo della topologia (teoremi di dualità di A., ecc.). ...
Leggi Tutto
cociclo
cociclo [Comp. di co- e ciclo] [ALG] Nozione della teoria della coomologia, inizialmente definita come duale della nozione di ciclo: v. topologia algebrica: VI 262 e. ◆ [MCC] Condizione di c.: [...] condizione alla quale devono soddisfare i termini costanti che compaiono calcolando la parentesi di Poisson di due integrali primi: v. moto, costanti del: IV 124 d. ◆ [PRB] Identità di c.: v. distribuzioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] V; i numeri della successione P1,P2,…,Pm−1 sono i numeri di Betti di V. Nell'annunciare le proprie ricerche di topologia, nel 1892 Poincaré sottolineava che i numeri di Betti non sono sufficienti a distinguere le varietà e dava infatti un esempio di ...
Leggi Tutto
Matematico (Gräbschen, Breslavia, 1894 - Zollikon, Zurigo, 1971), prof. al Politecnico di Zurigo (dal 1931); socio straniero dei Lincei (1962). Fu uno dei maggiori studiosi di topologia e di geometria [...] sono infinite classi di omotopia distinte di applicazioni della sfera S2n−1 in Sn. Tra le opere, il classico trattato, scritto in collaborazione con P. S. Aleksandrov, Topologia (1935) e Selected topics in differential geometry in the large (1955). ...
Leggi Tutto
Gel'fand
Gel’fand Izrail’ Moiseevič (Krasnye Okny, Odessa, 1913 - New Brunswick, New Jersey, 2009) matematico ucraino. Ha dato importanti contributi alla topologia con i suoi studi sugli spazi lineari [...] normali e sulle rappresentazioni di gruppi topologici a dimensione infinita. Si è occupato inoltre di teoria generale delle distribuzioni in rapporto alle equazioni differenziali, e ha indirizzato le sue ricerche anche verso la matematica applicata e ...
Leggi Tutto
topologia
topologìa s. f. [comp. di topo- e -logia]. – 1. In geografia, lo studio del paesaggio e delle sue caratteristiche per individuare e definire i varî tipi di forme del suolo (l’insieme dei segni che si usano per rappresentare tali...
topologico
topològico agg. [der. di topologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla topologia, nei suoi varî sign. In partic.: 1. In geografia, codice t., l’insieme dei segni di cui si serve la topologia per rappresentare i varî tipi di forme del...