De Rham Georges
De Rham 〈dë ram〉 Georges [STF] (n. Roche 1903) Prof. di matematica nell'univ. di Ginevra (1936) e poi di Losanna (1943). ◆ [ALG] Complesso di D.: v. operatori, indici di: IV 300 e. ◆ [...] [ALG] Gruppi di coomologia di D.: una delle costruzioni fondamentali della topologia algebrica: v. forme differenziali: II 686 e. ◆ [ALG] Teorema di D.: teorema di topologia algebrica per le forme differenziali in una varietà: v. forme differenziali ...
Leggi Tutto
metricizzabile
metricizzàbile [Der. di metricizzare "dotare uno spazio di una metrica", da metrica] [ALG] Spazio m.: spazio topologico tale che per esso si possa definire una metrica in modo che la topologia [...] indotta da tale metrica sia quella preesistente nello spazio. Lo studio delle condizioni necessarie e sufficienti perché uno spazio sia m. fu avviato nel 1924 ed è stato completamente risolto soltanto ...
Leggi Tutto
Alexander II
Alexander II James Waddell (Sea Bright, New Jersey, 1888 - Princeton, New Jersey, 1971) matematico e pacifista statunitense. È noto soprattutto per aver associato l’algebra a una branca [...] della topologia, la teoria dei nodi, caratterizzando il particolare intreccio di un nodo attraverso un polinomio che prende il suo nome (→ nodo). ...
Leggi Tutto
Ma tematico statunitense (n. Orange, New Jersey, 1931); dal 1970 prof. all'università di Princeton; dal 1989 direttore dell'Institute for Mathematical Sciences della State University di New York. Molte [...] in particolare i suoi lavori sulle strutture differenziabili "esotiche" hanno contribuito allo sviluppo della topologia differenziale. Tra le opere: Morse theory (1963), Topology from the differentiable viewpoint (1965), Collected papers I. Geometry ...
Leggi Tutto
topologie, confronto tra
topologie, confronto tra relazione tra due topologie su uno stesso insieme che permette di ordinare parzialmente l’insieme delle topologie su un insieme (→ ordinamento parziale). [...] , X, {b}} sono confrontabili e la topologia T contiene la topologia T′. Si dice allora che la topologia T è più fine della topologia T′. L’insieme di tutte le topologie su X risulta così parzialmente ordinato: la → topologia banale è la meno fine tra ...
Leggi Tutto
insieme aperto
insieme aperto locuzione che può assumere diversi significati a seconda del contesto.
□ Per il suo significato in un insieme ordinato, si veda → aperto.
□ Per la sua particolare accezione [...] in un insieme in cui sia definita una topologia, si veda → topologia. ...
Leggi Tutto
insieme chiuso
insieme chiuso locuzione che può assumere diversi significati a seconda del contesto.
□ Per il suo significato in un insieme ordinato, si veda → chiuso.
□ Per la sua particolare accezione [...] in un insieme in cui sia definita una topologia, si veda → topologia. ...
Leggi Tutto
Matematico nederlandese (Rotterdam 1920 - Heteren, Paesi Bassi, 1994). Prof. all'univ. di Amsterdam (dal 1962), direttore (dal 1971) dell'Institut des hautes études scientifiques di Bures-sur-Yvette. Apportò [...] notevoli contributi alla topologia differenziale (immersioni isometriche di una varietà in un'altra), alla teoria dell'omotopia (gruppi di omotopia del gruppo unitario negli spazî di Hilbert), alla statistica matematica e a varie applicazioni alle ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Vienna 1898 - Amburgo 1962). Dal 1925 al 1937 prof. all'univ. di Amburgo, dal 1937 negli USA. Ha compiuto importanti ricerche in quasi tutti i campi dell'algebra moderna e in topologia, [...] aprendo anche nuovi campi di ricerca, quali la teoria delle "trecce" e la teoria delle classi di algebre ...
Leggi Tutto
connesso
connésso [agg. Der. del part. pass. connexus del lat. connectere, comp. di cum "insieme" e nectere, "intrecciare, collegare" e quindi "congiunto, collegato" ed estensiv. "senza soluzione di [...] di connessione (←); si parla poi di campo, o dominio, semplicemente c. se la connessione è di ordine uno. ◆ [ALG] Insieme c.: in topologia, insieme di punti che non può essere diviso in due insiemi chiusi non aventi punti comuni; in un insieme c. I ...
Leggi Tutto
topologia
topologìa s. f. [comp. di topo- e -logia]. – 1. In geografia, lo studio del paesaggio e delle sue caratteristiche per individuare e definire i varî tipi di forme del suolo (l’insieme dei segni che si usano per rappresentare tali...
topologico
topològico agg. [der. di topologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla topologia, nei suoi varî sign. In partic.: 1. In geografia, codice t., l’insieme dei segni di cui si serve la topologia per rappresentare i varî tipi di forme del...