spazio topologico duale
spazio topologico duale di uno spazio topologico X*, è lo spazio vettoriale completo X′ (talvolta denotato con X*) costituito dai funzionali lineari e continui su X*. Il valore [...] * è uno spazio normato, X′ è uno spazio di Banach con la norma
La topologia indotta da questa norma si chiama topologia forte di X′. La topologia debole di X′ invece è la topologia meno fine in cui tutti i funzionali <x′, x> sono continui. Il ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (Princeton 1911 - Water Mill, New York, 1996), figlio di George David; è stato prof. alle univ. di Washington e Cincinnati. Ha dato un contributo essenziale allo sviluppo dell'algebra [...] astratta, sviluppandone i collegamenti con tutti i rami delle matematiche superiori (dalla topologia al calcolo delle probabilità fino alla logica matematica) e applicandola ad essi. Gran parte dei suoi risultati sono raccolti nel volume sui reticoli ...
Leggi Tutto
Matematico cinese naturalizzato statunitense (Jiaxing, Zhejiang, 1911 - Tianjin 2004), prof. di matematica presso le univ. di Tsing Hua (1937-43), di Chicago (1949-60) e della California a Berkeley (1960-79); [...] socio straniero dei Lincei (1988). Ha svolto significative ricerche in geometria differenziale e topologia. ...
Leggi Tutto
Radon
Radon Johann (Tetschen, Boemia, oggi Děčìn, 1887 - Vienna 1956) matematico austriaco. Professore all’università di Greifswald (1922), Erlangen (1925), Breslau (1928-45) e Vienna, coltivò anche [...] anni dopo da Nikodým (→ Lebesgue, integrale di). In teoria della misura, il suo nome è legato al concetto di misura in uno spazio topologico: la misura di Radon è una misura sulla σ-algebra degli insiemi di Borel di uno spazio di Hausdorff, che abbia ...
Leggi Tutto
Matematico (Odessa 1898 - Batz, Loira, 1924). Diplomatosi nel 1921 all'univ. di Mosca, vi insegnò per pochi anni. Morto giovanissimo, più di un terzo dei suoi numerosi lavori furono pubblicati postumi [...] da P. Aleksandrov. Il suo nome resta soprattutto legato alle ricerche nell'ambito della topologia generale e della teoria della dimensione. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] , dando di questo tema una visione omogenea che avrebbe fatto lungamente testo.
Betti diede un contributo importante anche alla topologia con la memoria Sopra gli spazi di un numero qualunque di dimensioni («Annali di matematica pura ed applicata ...
Leggi Tutto
QUILLEN, Daniel
Carlo Cattani
Matematico statunitense, nato a Orange (New Jersey) il 27 giugno 1940. Conseguito il Ph.D. in matematica alla Harvard University (1969), è stato professore di Matematica [...] altresì l'estensione di queste tecniche alla teoria algebrica dei numeri oltre che a varie questioni di geometria e topologia differenziale. Si deve infine a Q. la dimostrazione (1976) di un'importante congettura di J.-P. Serre (1955) riguardante ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzione termine utilizzato con significati diversi a seconda del contesto.
☐ In analisi e algebra, indica un procedimento atto a determinare le soluzioni di una equazione, una equazione [...] differenziale, una disequazione, un sistema di equazioni o di formule, un problema in generale.
☐ In topologia algebrica, successione esatta di moduli su un anello A del tipo
oppure del tipo
Una risoluzione di un A-modulo M è una risoluzione in ...
Leggi Tutto
omotopo
omòtopo [agg. Comp. di omo- e del gr. tópos "luogo"] [ALG] Di nozione relativa all'omotopia: applicazione o., cicli o., linee o., ecc. (→ omotopia). ◆ [CHF] Elementi o.: elementi che si trovino [...] in una medesima colonna del Sistema periodico degli elementi chimici. ◆ [ANM] Funzioni o.: v. topologia algebrica: VI 259 e. ...
Leggi Tutto
Aumann, Robert John
Aumann, Robert John – Matematico israeliano (n. Francoforte 1930). Nel 1938 emigrò con la famiglia ebrea negli Stati Uniti, dove proseguì gli studi. Nel corso del suo dottorato al [...] MIT (Massachusetts institute of technology) concentrò i suoi interessi matematici su branche come la topologia algebrica e, in seguito, a Princeton, cominciò ad approfondire gli studi di teoria dei giochi. Membro dell'Accademia nazionale delle ...
Leggi Tutto
topologia
topologìa s. f. [comp. di topo- e -logia]. – 1. In geografia, lo studio del paesaggio e delle sue caratteristiche per individuare e definire i varî tipi di forme del suolo (l’insieme dei segni che si usano per rappresentare tali...
topologico
topològico agg. [der. di topologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla topologia, nei suoi varî sign. In partic.: 1. In geografia, codice t., l’insieme dei segni di cui si serve la topologia per rappresentare i varî tipi di forme del...