Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] al femminile interpretato da Eva Dahlbeck. Il film suscitò un certo scandalo all'estero per una Palma d'oro al Festival di Cannes con Fröken Le cinematografie nazionali, t. 1, a cura di G.P. Brunetta, Torino 2000, pp. 156-65, 391-410, 763-78, 865-84. ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] e per molti anni vicepresidente del Festival, nel 1937 il C. ne assunse per orchestra (1915: quattro film musicali: Nel Belgio: sfilata di ., Paris 1962, ad Ind.; M. Mila, Breve storia della musica, Torino 1963, pp. 419-21, 437 ss. e passim;W. W. ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] Bambino».
Lo sbarco al Festival era stato comunque possibile soltanto , e ne venne anche un «film concerto dal vivo», regista Ottavio Fabbri . Clarotti - A. Rocco, I nostri cantautori, Bologna-Torino 1990; G. De Grassi, Mille papaveri rossi, Bologna ...
Leggi Tutto
Russia
Ornella Calvarese
Cinematografia
di Ornella Calvarese
Pochi mesi dopo la sua prima apparizione al Grand Café di Parigi, il cinema dei fratelli Lumière fece il suo ingresso nella capitale dell'Impero [...] it. Il cinema muto sovietico, Torino 1962).
J. Leyda, Kino: a history of the Russian and Soviet film, London 1960 (trad. it. ha continuato a mietere successi, presentando al festival di Cannes, nel 2001, un film sugli ultimi mesi di vita di Lenin, ...
Leggi Tutto
La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] libro, un VHS (Video Home System) di un film non è il film che si vede al cinema, il CD copiato è scuole di musica, dei concorsi e dei festival, oggi fare un disco, un CD, a cura di F. Silva, G. Ramello, Torino 1999.
D. Hendy, Radio in the global age ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] a commenti sonori per film televisivi e per la il 1979 e il 1983 e presentato al Festival di Salisburgo nel 1984; l’argomento di Milano-Modena 1993; B., a cura di E. Restagno, Torino 1995 (con bibliografia); Nuova musica alla radio. Esperienze allo ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] 1986.
Si consolò con i premi ottenuti da Intervista ai Festival di Cannes e di Mosca.
Il desiderio del set lo spinse indirizzo www.federicofellini.it/
Tra i suoi scritti, Fare un film, Torino 1980; La mia Rimini, prefazione e postfazione di S. ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] e Architettura, quella sui transatlantici, il Festival della Scienza sono i punti di forza di ambiente ideale per fiction televisive, film per il grande schermo e spot conclusione della quale la pace di Torino trovò i genovesi allo stremo delle loro ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] mozartiano con la pianista Clara Haskil al festival di Aix-en-Provence, mentre da con Luchino Visconti di un film ricavato dal romanzo Il nipote . della musica e dei musicisti, Le biografie, Appendice, Torino 2005, p. 21 (voce Asciolla, Dino); G. ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] omonima rivista, guidate da Torino dal libraio Angelo Pezzana. Milano e poi, a dicembre 1977, al primo festival di teatro e cinema gay di Parma, con la quale si misurò fu la sceneggiatura per il film Una favola spinta di Guido Tosi, prodotto dalla ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
docufilm
(docu-film) s. m. inv. Film che rappresenta fatti storici o di cronaca realmente accaduti. ◆ I poteri occulti e i giochi di Gustavo Rol assieme ai misteri della sua città d’origine, l’inquietante Torino, anticlericale, massonica,...