La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] . Per tutto il ‘decennio freddo’ la tradizione di studi, assai consolidata in Italia, riconducibile della presenza americana in Italia, Roma-Bari 1999; Storia del concilio Vaticano II, diretta da G. Alberigo, ed. it. a cura di A. Melloni, 5 voll ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] pertanto affermandosi sempre più vigorose sollecitazioni, dirette a potenziare l'opera regolatrice e impianto istituzionale faticosamente partorito nel corso della lunga tradizione caritatevole e assistenziale dei secoli passati abbia "raggiunto ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] venne rafforzato dalla loro astensione da un impegno politico diretto, provocata dal famoso non expedit di Pio IX, pubbliche privatizzate. È certamente vero che la secolare tradizione artigianale del paese rende l’imprenditorialità diffusa e ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] istituita nel 1439 la taille royale, un'imposta diretta cui furono soggetti tutti i sudditi laici della monarchia popolo: se ci si fosse rifatti alla storia e alle tradizioni dell'Italia comunale, sarebbe stato difficile raggiungere il consenso sull ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] compiuta più per opera del papato che per un’azione diretta dell’imperatore, ma che, comunque, non sarebbe potuta Chiesa. Simile a quella di Biandrata era l’idea di una tradizione di martiri e di eretici che avevano conservato lungo la storia la ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] è rappresentato dalla famosa costituzione del 382 diretta al dux Osdroenae Palladio, con la quale primo caso si trattava di una statua molto antica – che la tradizione voleva fosse stata realizzata dagli Argonauti secondo lo schema della potnia ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] . Il loro destino è differente: la prima è diretta al paradiso, la seconda all’inferno. Elemento cruciale livre du De civitate d’Augustin d’Hippone, in La Repubblica di Platone nella tradizione antica, cit., pp. 219-244.
2 Porph., Plot. 3.
3 Porph., ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] e poi tradotto in siriaco, o forse concepito direttamente in questa lingua –, il contesto siriaco è di I. De Francesco, Milano 2006. Sui legami tra questi inni e le tradizioni ebraiche cfr. N. Séd, Les hymnes sur le Paradis de saint Éphrem et ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] organismo che solo con difficoltà si può ricollegare alla tradizione settecentesca con il suo ricco bagaglio di cultura iniziatica per seguirla è la «Rivista della Massoneria Italiana» diretta dal deputato democratico Macchi, il cui primo numero porta ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] a quello di Roma, vicino all’ippodromo, con un passaggio diretto dal Palazzo al kathisma dell’ippodromo, detto Kochlias; egli costruì luogo uno spazio civico, molto poco marcato, nella tradizione romana, dal cristianesimo degli inizi, ma esso divenne ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...