LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] poetico otrantino legato a Federico II e caratterizzato da un forte ghibellinismo.
L'uso di caratteri greci per la trascrizione di testi romanzi in Sicilia, Calabria, Lucania e Salento appare un fenomeno più recente. La Formula di Confessione del ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] quadro, le maggiori difficoltà riguardano – tanto in Umbria, quanto, soprattutto, nelle Marche settentrionali di tipo gallopiceno – la trascrizione delle consonanti che si trovano in posizione finale a causa della caduta delle vocali, e del cumulo ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] 59), registrata nei lessici a partire dal 1979, ma presente già in Gabrieli & Scerrato 19852, nella trascrizione tipica degli arabisti italiani gihàd. Questa voce ha generato anche il derivato jihaidista «sostenitore ideologico della guerra santa ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] però dare indicazioni sull’esecuzione del segno e sulle sue origini iconiche (Angelini et al. 1991) oppure segnalarne la trascrizione fonetica e la categoria grammaticale (Radutzky et al. 1992). Inoltre, non disponendo di corpora scritti letterari e ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] ‛blu' in unità di senso più piccole pone problemi mal risolti, quella del significante /blu/ è realizzata anche nella trascrizione in tre unità distintive discrete, i fonemi /b/, /l/, /u/: ciò assicura al significante /blu/ un carattere discreto che ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] sul rapporto tra prediche in latino e in volgare, sul rapporto più o meno mediato tra parlato e trascrizione, questi sermoni sono considerati capolavori di arte oratoria soprattutto per la vivacità dello stile volto a catturare l'attenzione ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] fiorentino: dunque, ancora una volta, a uno scrittore.
È difficile cogliere tracce di una trasmissione orale, attraverso la trascrizione a memoria o la dettatura (e non attraverso la copiatura da un antigrafo scritto) di testi letterari antichi. Un ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] ➔ conversazione) richiede la registrazione (possibilmente con mezzi sia audio che video) di eventi interazionali e la trascrizione delle parole pronunciate dai partecipanti effettuata tenendo conto di aspetti di volume, intonazione, enfasi, ritmo, di ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] concentrano nel presente indicativo e congiuntivo, nel passato remoto e nel participio passato.
La tab. 7 riporta in trascrizione fonetica dati (tratti da Pirrelli & Battista 2000) che mostrano come gli esempi di coniugazione irregolare possano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] la classificazione di Xu Shen bisogna tenere presente il fatto che la scrittura cinese non è una semplice trascrizione della lingua parlata, ma registra, accanto alle informazioni fonetiche, anche dati di ordine semantico; così, per esempio, nei ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, il modo stesso in cui si effettua l’operazione...
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; è voce più tecnica e d’uso più limitato...