• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Storia [18]
Biografie [12]
Storia antica [8]
Diritto [6]
Archeologia [5]
Letteratura [4]
Italia [3]
Europa [3]
Arti visive [3]
Scienze politiche [2]

CATONE, Marco Porcio, detto Uticense

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel 95 a. C. da M. Porcio Catone, pronipote di Catone il Censore. Fu sin da giovane austero, casto, sobrio, moralmente e fisicamente forte, come ci attesta la biografia plutarchea, l'unico rimastoci [...] , e, nonostante le insistenze fatte, non volle porre la sua candidatura a tribuno della plebe prima del 63 (conferma questa, oltre a varî altri indizî, dell'esattezza della cronologia plutarchea a proposito del viaggio di C. in Asia); gli sembrava ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – CATONE IL CENSORE – METELLO SCIPIONE – FATTO GIURIDICO – VALERIO MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATONE, Marco Porcio, detto Uticense (2)
Mostra Tutti

FERIE

Enciclopedia Italiana (1932)

Le ferie rappresentavano la parte dei giorni dell'anno dedicata al culto pubblico e privato degli dei (dies fasti). La forma più antica della voce è fesiae (Fest., p. 86, 264). Tutti i giorni feriati erano [...] supremi di Roma, tanto patrizî quanto plebei, e cioè i consoli, i pretori e i tribuni della plebe. In qualche caso rimasero in Roma i pretori. La principale cerimonia della festa era il sacrificio del toro, che doveva essere fatto da uno dei consoli ... Leggi Tutto
TAGS: DECEMVIRI LEGIBUS SCRIBUNDIS – TRIBUNI DELLA PLEBE – CALENDARIO ROMANO – ETÀ REPUBBLICANA – VINALIA RUSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERIE (1)
Mostra Tutti

DECEMVIRI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome generico dato a collegi di dieci membri, suddistinti poi con espressioni indicanti le loro particolari funzioni. S'incontrano così nella storia del diritto romano i seguenti collegi: Decemviri (st)litibus [...] tradizione, si vorrebbe da qualche scrittore far risalire all'organizzazione della plebe e alla legge Valeria-Orazia del 440, e, secondo questo fine: si aboliscono i consoli da un lato, i tribuni dall'altro e si affida l'imperium ai decemviri. Si ... Leggi Tutto
TAGS: DECEMVIRI SACRIS FACIUNDIS – DIONIGI D'ALICARNASSO – FASTI CAPITOLINI – DIODORO SICULO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECEMVIRI (2)
Mostra Tutti

EDILI

Enciclopedia Italiana (1932)

Magistrati di città sabine e latine, tra cui Roma. A Roma gli edili non sono originarî, perché non sono in un primo tempo magistrati civici, ma funzionarî plebei. Originaria è l'edilità a Tusculo, dove [...] : divisa poi con Augusto la città in quattordici regioni, gli edili furono associati ai pretori e ai tribuni della plebe nel sopra intendere a ciascuna di queste regioni, ma limitatamente alle cerimonie religiose. Gli edili, e più precisamente ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – ALESSANDRO SEVERO – TREBULA MUTUESCA – GUERRA SOCIALE – SEDIA CURULE

Dall’ascesa di Silla alla congiura di Catilina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] da lui portati a 20; parimenti, i pretori passano da sei a otto. Le basi della piramide del potere, in tal modo, si allargano; ai tribuni della plebe è invece impedito l’accesso alle altre magistrature. Silla stabilisce anche una pausa di dieci anni ... Leggi Tutto

Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo il ritorno di Pompeo, [...] In una Roma ancora nelle mani dei "triumviri", nel 58 a.C. sale al tribunato Publio Clodio (già Claudio) Pulcro, che in quell’anno, grazie al sostegno della plebe urbana e alla violenza di piazza, riesce a mettere in ombra l’iniziativa di tutti ... Leggi Tutto

Agricoltori schiavi e soldati. L’età dei Gracchi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Agricoltori schiavi e soldati. L'eta dei Gracchi Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà del II secolo a.C., [...] riuscite a mascherare; ma la divaricazione sociale rende intollerabili ai diseredati gli abusi dei magistrati in materia militare. Anche i tribuni della plebe non sono senza colpe. Se negli anni tra la fine del III e gli inizi del II secolo alcuni di ... Leggi Tutto

Ottaviano Augusto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ottaviano Augusto Tommaso Gnoli Il fondatore dell’Impero Romano Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] città di Roma) e dei proconsoli (anche se esclusivamente sulle province di appannaggio imperiale), aveva anche la carica di tribuno della plebe, che gli assicurava un’aura sacrale di inviolabilità e un diritto di veto sull’azione di qualsiasi altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA
TAGS: MARCO VIPSANIO AGRIPPA – PUBLIO QUINTILIO VARO – BATTAGLIA DI FILIPPI – MARCO LICINIO CRASSO – GAIO CASSIO LONGINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottaviano Augusto (9)
Mostra Tutti

Gracco, Tiberio Sempronio

Enciclopedia on line

1. Console nel 238 a. C., combatté vittoriosamente contro i Liguri; occupò inoltre la Sardegna. 2. Suo figlio, magister equitum dopo la battaglia di Canne, console nel 215, difese Cuma da un assalto di [...] a G. se si giunse alla liberazione con un trattato che fu però rinnegato dal senato. Quando (133) fu eletto tribuno della plebe, egli aveva un preciso programma politico, mirante a risolvere la crisi di cui soffriva lo stato romano dopo la sua rapida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO SCIPIONE NASICA – GAIO LICINIO STOLONE – SCIPIONE L'AFRICANO – TRIBUNO DELLA PLEBE – BATTAGLIA DI CANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gracco, Tiberio Sempronio (1)
Mostra Tutti

Manìlio, Gaio

Enciclopedia on line

Uomo politico romano, tribuno della plebe nel 66 a. C.; uscito di carica, fu accusato di concussione, ma il processo fu interrotto con la violenza; nel conseguente processo di lesa maestà M. fu condannato [...] in contumacia. Durante il tribunato, fu promotore della famosa lex Manilia de imperio Cn. Pompei (66 a. C.), la quale, conferendo a Pompeo il governo delle province di Bitinia, del Ponto, della Cilicia, e il comando supremo della guerra mitridatica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – CONCUSSIONE – IMPERIUM – CILICIA – POMPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manìlio, Gaio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
plèbe
plebe plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...
tribuno
tribuno agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali