• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Storia [33]
Biografie [25]
Diritto [20]
Storia antica [12]
Scienze politiche [9]
Forme e strumenti di governo [6]
Diritto civile [7]
Storia e filosofia del diritto [7]
Diritto costituzionale [6]
Archeologia [6]

BASILICA

Enciclopedia Italiana (1930)

È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano. La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] Come pubblici edifici le basiliche potevano servire altresì ad altri scopi e usi. In Roma, un tempo, i tribuni della plebe ebbero la loro sede nella basilica Porcia. Commodo presiedette nella basilica Ulpia una distribuzione di frumento. In Cere gli ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – INCARNAZIONE DEL VERBO – BASILICA DI S. PIETRO – BASILICA LATERANENSE – TRIBUNI DELLA PLEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICA (2)
Mostra Tutti

CONSOLE

Enciclopedia Italiana (1931)

Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] patrizî e plebei un patto solenne nel quale si sarebbe concordato che si eleggessero annualmente i dieci tribuni della plebe quali custodi della libertà cittadina, e che dei due consoli uno dovesse essere plebeo e anzi potessero essere tali ambedue ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – DIRITTO INTERNAZIONALE – LEGGI LICINIE SESTIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSOLE (2)
Mostra Tutti

CICERONE, Marco Tullio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] gli fosse tagliata la strada verso il mare, e componeva il De officiis, la più viva delle sue opere filosofiche. Il 20 dicembre i tribuni della plebe, gli unici magistrati rimasti in Roma che ne avessero il potere, convocarono il senato. Da questo ... Leggi Tutto
TAGS: DE FINIBUS BONORUM ET MALORUM – CATO MAIOR DE SENECTUTE – OLIGARCHIA SENATORIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGIURA DI CATILINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICERONE, Marco Tullio (6)
Mostra Tutti

SCIPIONE Africano, Publio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus) Gaetano De Sanctis. Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] ai divisamenti di S. Gli oppositori capitanati dal vecchio Fabio ottennero che si procedesse a un' inchiesta e che due tribuni della plebe e un edile accompagnassero la commissione con l'incarico di arrestare, se ne fosse il caso, lo stesso S. Era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (5)
Mostra Tutti

AGRARIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] tutti accettate, ha negato l'esistenza di questa legge. Sicinia. - Presentata nel 359-395 a. C. da T. Sicinio, tribuno della plebe, proponeva che il territorio di Veio servisse a fondare una nuova città, di costituzione identica a quella di Roma, e ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – DIONIGI D'ALICARNASSO – APPIANO ALESSANDRINO – TRIBUNI DELLA PLEBE – GALLIA TRANSPADANA

TRIBÙ

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBÙ George MONTANDON Vincenzo ARANGIO-RUIZ * . Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] possa render conto se si negano per il sec. V e IV le tribù urbane; ed è l'origine del tribunato della plebe. Che il nome dei tribuni derivi da tribus è cosa assolutamente certa; e, mentre non si ha nessun ricordo che in qualsiasi momento essi siano ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNATO DELLA PLEBE – APPIO CLAUDIO CIECO – GALLIA CISPADANA – TAVOLE DI GUBBIO – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBÙ (3)
Mostra Tutti

AGRARIA, RIFORMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] 377 a. C.), la legge Sempronia (133 a. C.), e la legge di Cesare (59 a. C.). Le leggi Licinie-Sestie (ad opera dei tribuni della plebe C. Licinio Stolone e L. Sestio Laterano) rappresentano il primo serio tentativo per risolvere il problema fondiario ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PIANURA PADANO-VENETA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ALTOPIANO DEL FUCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRARIA, RIFORMA (3)
Mostra Tutti

CENSORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Era il nome di due magistrati creati periodicamente in Roma con l'esclusiva missione di compiere il census populi (v. censimento). Il nome deriva da censere ed esprime il carattere soggettivo e arbitrario, [...] esser ravvolti dopo morti in un paludamento purpureo. I censori sono anch'essi sottoposti all'intercessione dei tribuni della plebe, ma era norma sempre osservata che questi intercedessero solo contro atti di giurisdizione, non contro operazioni del ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNATO DELLA PLEBE – ITALIA MERIDIONALE – FASTI CAPITOLINI – ORDINE EQUESTRE – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSORE (2)
Mostra Tutti

FERIE

Enciclopedia Italiana (1932)

Le ferie rappresentavano la parte dei giorni dell'anno dedicata al culto pubblico e privato degli dei (dies fasti). La forma più antica della voce è fesiae (Fest., p. 86, 264). Tutti i giorni feriati erano [...] supremi di Roma, tanto patrizî quanto plebei, e cioè i consoli, i pretori e i tribuni della plebe. In qualche caso rimasero in Roma i pretori. La principale cerimonia della festa era il sacrificio del toro, che doveva essere fatto da uno dei consoli ... Leggi Tutto
TAGS: DECEMVIRI LEGIBUS SCRIBUNDIS – TRIBUNI DELLA PLEBE – CALENDARIO ROMANO – ETÀ REPUBBLICANA – VINALIA RUSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERIE (1)
Mostra Tutti

EDILI

Enciclopedia Italiana (1932)

Magistrati di città sabine e latine, tra cui Roma. A Roma gli edili non sono originarî, perché non sono in un primo tempo magistrati civici, ma funzionarî plebei. Originaria è l'edilità a Tusculo, dove [...] : divisa poi con Augusto la città in quattordici regioni, gli edili furono associati ai pretori e ai tribuni della plebe nel sopra intendere a ciascuna di queste regioni, ma limitatamente alle cerimonie religiose. Gli edili, e più precisamente ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – ALESSANDRO SEVERO – TREBULA MUTUESCA – GUERRA SOCIALE – SEDIA CURULE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
tribuno
tribuno agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...
plèbe
plebe plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva di tutti i diritti politici (dei quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali