Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] , forniscono legnami pregiati; importanti, anche, alcune colture da esportazione (canna da zucchero, agrumi e banane) e il turismo. Il Belize non possiede risorse energetiche e per tutti gli anni 1990 sono proseguite le prospezioni alla ricerca di ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] nei settori alimentare, tessile, cantieristico, metallurgico (alluminio) e del tabacco. Principale fattore di sviluppo economico è divenuto il turismo.
Storia
La D. fu abitata fino dal Paleolitico medio. La stazione di Danilo (Sebenico) dà il nome a ...
Leggi Tutto
(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] particolare olio, mandorle, fichi e prodotti della pesca (tonno e aragoste) inviati, soprattutto, in Catalogna e a Marsiglia. Il turismo, un tempo di élite, a partire dalla fine degli anni 1960 ha assunto caratteri di massa; nell’ultimo ventennio del ...
Leggi Tutto
Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] è sviluppata nei settori alimentare (tipica la produzione di bresaola), metallurgico, tessile, del legno; grande rilevanza ha il turismo, sia estivo sia invernale, mentre Bormio è famosa stazione termale fin dall’antichità. È rilevante il complesso ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (di 119,9 km2 con 56.311 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 534 m s.l.m. su un terrazzo alla confluenza del fiume Stura e del torrente Gesso, che danno alla parte antica [...] dei principali d’Italia. L’industria interessa i settori della gomma, della confezione e della meccanica. Attivo il turismo, principalmente di transito. Nodo ferroviario locale, sulla linea da Torino per Nizza e Ventimiglia.
Sorse come libero Comune ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Tirreno (lunga 6,2 km e larga al massimo 2,7 km; superficie 10,3 km2), situata nella parte meridionale del Golfo di Napoli, 5 km a O dell’estrema punta (Campanella) della Penisola Sorrentina. [...] ’acqua piovana). La flora è ricca di 850 specie e di 133 varietà (specialmente macchia mediterranea). Risorsa principale è il turismo. Tra le colture, notevole la vite (vino bianco secco, che si esporta). Pesca. Una funicolare unisce la Marina Grande ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] suoi inevitabili, e spesso gravi, riflessi sull’ambiente e sul tessuto sociale (come lo sviluppo dell’industria del turismo sessuale a Pattaya e lo stravolgimento della vita dei villaggi montani nelle regioni settentrionali) hanno cominciato a essere ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] via Pontedera e via Lucca), nodo stradale e autostradale, e sede di aeroporto (S. Giusto). Notevole è l’apporto del turismo, legato all’ingente patrimonio artistico della città e alla vicinanza di località balneari (Marina di P. ecc.).
Storia
Dalle ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] fonda sul settore terziario, rappresentato dalle attività commerciali, dalla pubblica amministrazione e, soprattutto, dal turismo, favorito negli ultimi anni dalla valorizzazione del centro storico, dal potenziamento della ricettività alberghiera e ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] il settore edile, oggi l’apparato economico locale si caratterizza soprattutto per il terziario (turismo, in particolare, amministrazione, istruzione e ricerca). Le attività manifatturiere (chimiche, metalmeccaniche, elettroniche, oltre alle ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti paesi europei o vicini all’Europa come...