Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] operaie tenutosi a Napoli nel 1864, imperniato sul rifiuto del conflitto di classe) e l’emergere di un disagio sociale in Mazzini, avvenuta nel marzo 1872. Questi, con il suo ultimo atto politico, il XII congresso delle società operaie tenuto a ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] solo sottogoverno (nella sola area, cioè, dove il conflitto delle ideologie non impedisce accordi e convergenze tra posizioni irriducibilmente distanti sul terreno dei ‛principi ultimi'); mentre invece l'attitudine pragmatica presenta, se non altro ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] dalle rovine del comunismo creano nuovi pericoli e nuovi conflitti. Non esiste quindi una frattura netta fra due epoche poteva presentare il pericolo dell'avvento del fascismo. Quest'ultimo si sarebbe mostrato sotto forme differenti da quelle che ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] panorama problematico delineato da Fueter. Nelle stesse pagine dell'ultima parte della sua opera erano citati, fra gli altri, , tanto meno, di svolgimenti. Già l'idea che quel conflitto potesse significare un avvio al declino del mondo dei valori e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] nel corso del primo e in particolare del secondo conflitto bellico. Lo sviluppo e l'applicazione della tecnologia inferiore a quella di gran parte dei principali paesi industrializzati.
L'ultimo dato disponibile per l'Italia è relativo al 1996 e le ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] 1982; v. Taylor, 1989). John Rawls, nella sua ultima opera, Liberalismo politico, ha cercato di iscrivere questi mutamenti e il possibile slittamento dal conflitto distributivo al conflitto per il riconoscimento entro il rinnovato nucleo normativo di ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] che lo Stato democratico conservi o meno una qualche efficacia – tra politica formale e politica reale; quest’ultima appare più un conflitto tra differenze – che hanno la tendenza a disporsi in senso gerarchico – che una interazione tra uguali. Ne ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] nomina.
Questo principio, vale a dire che la successione dinastica non sia in certi casi in conflitto con la logica tetrarchica fondata, in ultima analisi, sulla scelta del migliore, rappresenta presumibilmente il punto di vista di Costantino dopo la ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] 1250), un sogno che attraversa tutto il Medioevo e ha la sua ultima espressione in Carlo V (1500-1558), ha un'impronta più germanica che organi di governo a rendere grande la Repubblica, ma il conflitto fra il senato e la plebe: "tutte le leggi che ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991 e il riemergere di conflitti che la logica di un mondo diviso in due blocchi aveva giudicata alla luce della fede e della morale.
È, quest'ultima, una posizione di 'laicità', che non coincide con il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...