Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] e positoni da parte di un fotone. L'ultimo diagramma (VII) rappresenta la creazione e la successiva anomalia ha lo stesso valore per la particella e per l'antiparticella (verifica del teorema CPT).
Il valore teorico è
ae = 1 159 652 460(75) ( ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] ΓMA∣) che quando Zermelo avanzò questa obiezione alla spiegazione di Boltzmann della seconda legge, quest'ultimo rispose (v. Boltzmann, 1896-1898): ‟Il teorema di Poincaré, che Zermelo spiega all'inizio del suo articolo, è certamente corretto, ma non ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] una profonda influenza su Cartan. Il lavoro di quest'ultimo sui gruppi di Lie, in particolare sui gruppi di 1)i dim Hi(M;Ωp(E)) è una specie di numero di Eulero e il teorema di Riemann-Roch-Hirzebruch esprime χp(M;E) mediante le classi di Chern di E e ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] e congetture, e nuovi ambiti di ricerca. Questi ultimi, sinteticamente, sono stati la teoria geometrica della misura, fra i matematici su che cosa voglia dire che ‘un teorema è sensato’, ossia scritto in modo coerente alle regole interne della ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] De Angelis, dal Ricci al Torricelli al Daviso. Quest’ultimo pubblicò alcuni suoi manoscritti, insieme ad una sua biografia, fenomeno osservato. In essa il C. riconduce quel fenomeno al teorema per cui la portata di un fiume è proporzionale al quadrato ...
Leggi Tutto
Eulero
Luca Dell'Aglio
Un matematico 'poliedrico'
Il matematico svizzero Eulero, vissuto nel Settecento, ha lasciato una voluminosa raccolta di opere dedicate a quasi tutti gli ambiti della matematica. [...] S) di un poliedro, che si può esprimere come F+V−S=2.
Il teorema di cui abbiamo visto alcuni esempi riguarda poliedri regolari e non solo, come mostra l'ultimo caso della piramide la cui base quadrata è sicuramente diversa dalle altre sue facce.
Una ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] la nomenclatura della teoria dei gruppi (che a quei tempi non esisteva), ma fu nel contesto di quest'ultima che egli dimostrò i teoremi fondamentali di struttura per i gruppi finiti commutativi e introdusse per la prima volta la nozione di carattere ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] nelle prove di fondo dello stile libero (400, 800 e 1500 m) nelle ultime due edizioni dei mondiali. Di contro la tedesca, che non ha mai realizzato un fondamentale a far comprendere l'importanza del teorema di Daniele Bernoulli (1700-1782) nella ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] e il potenziale d'azione del tracciato più basso rassomiglia all'ultimo della fig. 3B.
Nei tracciati più in basso della fig. di ACh concorda con le previsioni fatte sulla base del teorema di Poisson per la liberazione spontanea di un piccolo numero ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] 2 il rapporto dei quadrati costruiti su di essi (per il teorema di Pitagora), sarebbe m2 : n2 = 2. Da qui segue ultimi cent’anni una matematica solidamente strutturata su una base sintattica, nonostante le questioni fondazionali aperte (dai teoremi ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...