Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la provincia orientale dello Stato del Pakistan, del tutto separata dal resto del paese.
Il territorio del Bangladesh corrisponde in massima parte al vastissimo apparato deltizio del Gange-Brahmaputra; ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] a spinte oppure esigenze locali, ma in un contesto di concertazione internazionale come quella organizzata dall'UNESCO (United Nations Educational, Scientific, Cultural Organization) a partire dal 1972, che garantisce finanziamenti internazionali per ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] 1969; J. van Mieghem, Atmospheric energetics, Oxford 1973.
Per la m. del Mediterraneo: W. Bleeker, The UNESCO/WMO seminar on Mediterranean. Synoptic meteorology, Berlino 1960; Meteorological office, Weather in the Mediterranean, Londra 1962; 19642 ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] sistema dell'ONU venivano inserite nel 1946 l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) e il Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia (UNICEF), nel 1948 l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e nel ...
Leggi Tutto
ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] anni Trenta e Quaranta del 20° sec.: un raro esempio di insieme urbano di gusto Bauhaus, non a caso dichiarato patrimonio UNESCO nel 2004. Tel Aviv fra l’altro, si è aggiudicata lo World smart cities award allo Smart City expo world congress che ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] , Berlino 19742; Wer ist wer? Das Deutsche who's who..., Francoforte sul M. 197518.
Giappone: Japan, National commission for UNESCO, Who's who among Japanese writers, Tokio 1957; Japan biographical encyclopedia and who's who, ivi I (1958) segg.; Who ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] paese, i parchi sono in numero minore, cinque, ma molto più ampi degli altri. Il maggiore è Wood Buffalo - dichiarato dall'UNESCO sito di protezione mondiale - con una superficie di oltre 44.000 km², al confine tra l'Alberta e i Territori del Nord ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] in molti paesi, spesso con l'appoggio internazionale da parte degli organismi delle Nazioni Unite (quali FAO, OMS, UNICEF, UNESCO), ha dimostrato la validità di diversi tipi di interventi che, tuttavia, per essere efficaci a lungo termine, richiedono ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] e materiale scolastico dato all'Etiopia dall'estero (per es., World Health Organisation, The Food and Agricultural Organisation, UNESCO, e stati europei come Svezia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Russia); in particolare modo estesa e varia è l ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] 1981; UICN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura), Una strategia mondiale per la conservazione, in collab. con UNEP, WWF, FAO e UNESCO, a cura dell'Assoc. Ital. per il WWF, Roma 1981; R. P. Turco, O. B. Toon, T. P. Ackerman, J. B ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...