(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] Importantissimo centro culturale e di attrazione turistica, nonché sede di numerose organizzazioni internazionali, tra cui l’OCSE e l’UNESCO, P. ha visto crescere, con l’inizio del 21° sec., l’incidenza del suo ruolo culturale e scientifico, mediante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il territorio è formato da antichi rilievi che non superano i 700-800 m s.l.m. e costituiscono la dorsale divisoria tra i bacini nigeriano, voltaico e guineano. Il massiccio dell’Atakora, a NO, è la parte ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] per desertificazione (v. in questa Appendice) una perdita di produttività rispetto alla situazione precedente. La FAO e l'UNESCO hanno curato la redazione di una carta del rischio di desertificazione, nella quale il margine sahariano risulta essere ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] collaborato con le N. U. e con le sue organizzazioni, tanto che nel 1948 si tenne a Beirut l'Assemblea generale dell'UNESCO. Le relazioni con gli Stati arabi sono buone, anche se il Patto di Baghdād ha creato dal 1954-55 delle difficoltà al Libano ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] P. Falcone, sottratto però alle indagini perché nominato nel 2003 dallo stesso governo angolano rappresentante permanente all'UNESCO, posizione per la quale aveva maturato il diritto alla immunità diplomatica.
Infine per quanto riguarda i Paesi ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] indipendenti, per effetto della decolonizzazione e di altri processi, nella seconda metà del XX secolo. Un censimento pubblicato dall'UNESCO nel 1966 elencava 182 agenzie di informazione per la stampa; e tali agenzie sono solo una delle categorie del ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] nell’ambito dell’ONU o a latere di essa, comunque parte integrante dello stesso disegno, sorsero organizzazioni, come la FAO, l’UNESCO, l’UNCTAD, l’OMS, l’UNICEF, l’UNIDO, il FMI, la BIRS, per affrontare problemi, innanzi tutto quello dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida si tinge di nero
Nella regione sahariana si annidano qaedisti, trafficanti di droga e di armi. Nonostante l’intervento militare francese in Mali, la stabilizzazione della regione [...] case e in oltre 60 biblioteche private: si parla di oltre 300.000 manoscritti ancora esistenti. Entrata nel patrimonio UNESCO, la città ha avviato diversi progetti internazionali (dal 2003 con il Sudafrica) per la salvaguardia, la catalogazione e ...
Leggi Tutto
Cairo, Il
Margherita Zizi
La prima città del mondo arabo
Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda [...] in un vero e proprio 'quartiere residenziale'. Il governo ha minacciato più volte di demolirlo, suscitando l'allarme dell'UNESCO, ma nel frattempo ha provveduto a fornire le case dei servizi essenziali: elettricità, acqua potabile, fognature, persino ...
Leggi Tutto
tratta negriera
Commercio di indigeni dell’Africa, acquistati o catturati nei loro Paesi d’origine e quindi deportati in altri Paesi per essere impiegati come schiavi. La definizione, che include i traffici [...] sul finire del 20° sec., a partire dalla Giornata internazionale in ricordo della schiavitù e della sua abolizione, proclamata dall’UNESCO il 23 agosto 1998. Antichi teatri del commercio degli schiavi, come l’Isola di Gorée, in Senegal, e i forti ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...