Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] dovuto tener conto della pubblicazione di un corpus in continua crescita di testi mesopotamici. L’esame di questi documenti che, rispetto al moto del Sole (che è costante e uniforme), ciascuno dei due pianeti può rallentare o accelerare la sua corsa ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] su base librale che su base onciale. In età tardoantica, la libbra continua a subire un calo progressivo, fino a pesare 324 g tra il IV locali, insieme alla difficoltà di mantenere uno standard uniforme, portarono ad alcune modifiche in certe aree e ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] durata superiore a un periodo prefissato, ma non necessariamente uniforme) e quelle a breve termine. Oggi, però, si a seguito della guerra del Golfo. In Libia, tuttavia, sono continuati ad affluire circa 500.000 immigrati dalla Tunisia, dall'Egitto, ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] fig. 2) usa ora un liquefattore Philips con una produzione continua di 12,5 litri per ora; il consumo annuo di elio = 2π(ν1 − ν2)t
Questo slittamento di fase cresce in modo uniforme con il tempo e di conseguenza le due funzioni d'onda mostrano un' ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] ). Mentre la fauna abissale sembra essere più o meno uniforme nell'ambito di vaste estensioni, la maggior parte delle è che l'acqua la cui salinità è maggiore di 24,69‰ continua a diventare più densa finché non si solidifica. L'acqua di mare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] di una bilancia non verrà disturbato se i pesi uniformemente distribuiti lungo un braccio della bilancia sono sostituiti con causa del moto e la cosa mossa hanno bisogno di essere in continuo contatto (ibidem 243a 3-4), essendo il motore e il mobile ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] E (k) possono essere trattate a tutti gli effetti pratici come funzioni continue di k, così come ipotizzato nella (1). Inoltre, per particolari valori attraverso le due barriere doppie spazialmente non uniforme, e maggiore nel pozzo più vicino alla ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] t di proteine al giorno.
Attualmente la popolazione è anche più numerosa e in continuo accrescimento (v. demografia). Inoltre la ripartizione dei viveri non è affatto uniforme fra le varie regioni della terra e la quantità delle proteine animali è ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] , d'ordine m, dell'argomento kcr, per le quali, in virtù della continuità della funzione Φ, m deve essere un numero intero: m=0, 1, 2 consegue che, in presenza di un campo elettrico non uniforme, le molecole sono sollecitate da una forza verso la ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] educarlo per tre o per quattro anni, o per cinque anni continui [...]. Importando sopra tutto a questo capo d’arte che il di sotto pena della pubblica indignazione». I convittori vestivano un’uniforme color marrone, con ricamato l’emblema marciano.
36 ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...