TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] compromettere. A tale impostazione s'ispirarono i ventinove paesi asiatici e africani che dal 18 al 24 aprile 1955 si riunirono a Bandung iniziativa dei maggiori paesi industrializzati, Stati Uniti e Unione Sovietica in primo piano, anche dietro la ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] impieghi speciali.
La trasmissione elettrica si applica anche in unione col motore Diesel; anzi ha avuto origine in questo a bilanciere si trova alle Comore e a Zanzibar, poi sulla costa africana di fronte a Zanzibar, da Dar es-Salām fino a Lamu. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] femminili, di cui sono segno la pubblicazione di The Heinemann book of African women's poetry (a cura di S. e F. Chipasula, 1995 Varsavia, che li ha trasformati in paesi satelliti dell'Unione Sovietica. La situazione, che con alterne vicende si ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] non vi è stata nessuna relazione immediata tra le faune africana e sud-americana, né alcuna migrazione diretta fra i due 1886) si ebbe a deplorare una tale curée finanziaria, che la Unión Cívica, nel 1890, tentò una rivoluzione contro gli uomini del ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] casi non grammaticali sono di regola forme di locativo nate dall'unione di avverbî di luogo al nome o al pronome, le totalità d'origine inglese) e 757.208 Negri d'origine africana. Ma siffatta popolazione si raccoglieva quasi tutta, cioè il 95 ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] coltura del cotone, debbano essere avvenute naturalmente unioni ibride, capaci di produrre una discendenza 'esportazione di cotone indiano nei paesi della costa orientale africana e alle più notevoli caratteristiche delle qualità ordinarie e fini ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] distanza da Gibilterra, da Suez e da Odessa) separata dalla costa africana della Tunisia da un canale di soli 145 km., profondo poco più Egitto, stabilendo con questo paese una specie di unione monetaria: governò da magnifico signore, fornì grano a ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] Arte), meno antiche; e le pitture su roccia sud-africane attribuite ai Boscimani (v. africa: Arte). Altri petroglifi : e così in taluni cantoni svizzeri, in qualche stato dall'Unione nord-americana, e in Inghilterra da taluni consigli di contea. La ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] verso mezzogiorno", III, 107: egli vi comprende anche la regione africana a E. del Nilo, che porta tuttora il nome di " e nelle feste religiose, questi elementi entrano in più stretta unione e preparano la fusione, avvenuta poi con l'islamismo, della ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] e la Mongolia. Dall'altro lato, i massicci indo-africani (Africa, Arabia, India, Australia) supposti uniti per lungo una delle repubbliche sovietiche della Trascaucasia, federate all'Unione sovietica e con capitale Erivan. Alla Turchia restarono ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...