Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] 1998 rischia di mettere in ginocchio le economie dei paesi coinvolti e di avere ripercussioni anche i lavoratori di altri paesi dell'Unione Europea costituiscono solo il 2,5 a decidere e perseguire politiche monetarie e fiscali che davano la ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] Romana Moretti. – Crocevia di culture, vittima della guerra, di un’economia pianificata prima e di logiche liberiste poi, la P. è un Paese dai forti contrasti; membro dell’Unione Europea dal 2004, ha cercato di cancellare le ferite del passato ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] næringslivet i Norge på geografisk bakgrund (Studio sull'economia norvegese su una base geografica), in Norsk G e della Danimarca. L'unità monetaria è la corona oro, divisa al trono, entrò in una serie di unioni personali sia con la Svezia sia con la ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di specifiche ragioni di natura prettamente economica quali la situazione monetaria e finanziaria poco stabile con le . 1935), pur valido narratore e drammaturgo, presidente dell'Unione degli scrittori fino alla rivoluzione del 1989.
Ha fatto ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] spiega con il fatto che la loro base economica è, come secoli fa, la coltivazione del che era dal 1870 l'unità monetaria nominale, una nuova unità: il quetzal ottobre 1889 fu adottato il (Pacto de Unión provisional de los Estados de Centro America). ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] un onere sensibile per l'economia del paese: esse sono così ripartite: Unione Sovietica 200 milioni, Iugoslavia 70 e divise o con il sistema del baratto. La circolazione monetaria il giorno prima della stabilizzazione era salita a circa 348 ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] tendenze attraverso varie misure di politica economica. Nel campo monetario ha imposto restrizioni creditizie e aumentato 73 vi furono 57.000 nuovi immigrati, di cui 33.000 dall'Unione Sovietica; l'arrivo di una tale massa di nuovi cittadini non ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] , specialmente se non pienamente integrate nell'economiamonetaria, o affette da forti ineguaglianze distributive. assoluta e relativa certamente non inferiore alla media dei paesi dell'Unione Europea, secondo i dati dell'UE del 1997 l'Italia spende ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] Trattato di Maastricht (1992) per l'adesione all'Unionemonetaria europea, i quali fissavano forti limiti al disavanzo degli anni Settanta, che contestava posizioni monetariste, sosteneva che in un'economia stabile gli effetti espansivi di una spesa ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] rigore fiscale, ha attuato una politica monetaria inflation targeting per il controllo della pressione nel continente. Rimasero strette anche le relazioni economiche e commerciali con l’Unione Europea e con l’Italia, nonostante nel corso ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...