CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] e articolata diventava l'influenza del mondo culturale europeo e più organico e continuo l'intervento dei conoscer quell'opere che i vari amatori possono quindi procurarsi, un'unione de' diversi pensieri di genti colte, non sarà per avventura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] tra politica, istituzioni e costituzioni nella storia occidentale, europea e italiana. Dopo la laurea, cominciò a insegnare della Costituzione in senso presidenzialista, accostandosi all’Unione democratica per una nuova Repubblica fondata dall’ex ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] il B. aveva preso in moglie la bresciana Maddalena Bellegrandi, l'unione fallì dopo otto anni; nacquero da essa quattro figli (Mémoires, divulgato quel che si poteva della moderna cultura europea e del patrimonio intellettuale della nazione. La ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] gusti e interessi verso i grandi scrittori e pensatori europei del tempo: era un modo per uscire dall'ambiente erano uniti in matrimonio ma avevano tenuta nascosta la loro unione vivendo anche separati per non compromettere il diritto dell'uomo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Amaldi
Giovanni Battimelli
Edoardo Amaldi è stata una delle figure principali della scienza italiana del Novecento. Ha dato importanti contributi in fisica nucleare, indirizzandosi poi nel secondo [...] fine degli anni Cinquanta, nel clima della competizione tra Stati Uniti e Unione Sovietica, Amaldi fu tra i primi a lanciare l’idea di una collaborazione europea nel campo della fisica spaziale, riproponendo il modello che si era mostrato vincente ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] ’onore al conte Camillo Benso di Cavour, «tratto d’unione tra sir Robert Peel e Machiavello» (p. 92). Scrisse S. Cilibrizzi, F. P. della G. scrittore e giornalista di fama europea, in I grandi lucani nella storia della nuova Italia, Napoli 1956, pp. ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] lavorava alla direzione della galleria del Milione. Fu un'unione portata avanti in perfetta letizia e, con la complicità 1982; C. Melograni, F. e Pollini nella ricerca architettonica europea, in Fausto Melotti, L. F., Gino Pollini, Renata Melotti ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] anno si unì in matrimonio con Ludovica Volpe. Dall’unione coniugale nacquero quattro figlie: Valentina, Rossellina, Giulia e si recò fino in Sudamerica per partecipare alla coproduzione europea della miniserie TV Nostromo di Alastair Red.
Il ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] e fu qui inumato il 16 novembre.
Dalla prima unione con Margherita di Borbone F. ebbe due figli, Filiberto F. Senza Terra, Torino 1941; F. Cognasso, I Savoia nella politica europea, Varese-Milano 1941, pp. 49 s.; I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] ; egli prendeva parte a imprese culturali di portata europea (v. oltre); intratteneva rapporti epistolari con personaggi le due Chiese e dei tentativi di avvicinamento e d'unione, favoriti su un piano umano dalla lunga consuetudine sussistente tra ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...