Sigla di organismo geneticamente modificato, usata per indicare organismi il cui patrimonio genetico è stato modificato mediante ibridazione e selezione o mutagenesi e selezione, oppure con metodiche che [...] è avversato da molti orientamenti politici, soprattutto europei, che mirano a salvaguardare la proprietà economiche sottese alla produzione degli OGM ha portato l’UnioneEuropea a regolamentare il tema della prevenzione attraverso l’emanazione ...
Leggi Tutto
(European Sustainable Development Week, ESDW) Manifestazione paneuropea a cadenza annuale, organizzata a partire dal 2015 su proposta presentata da Francia, Germania e Austria nel Consiglio Ambiente dell’Unione [...] in un ampio programma di eventi, attività e progetti sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, condivisi a livello europeo su una piattaforma comune. All’edizione del 2021, in programma dal 18 settembre all’8 ottobre con un focus ...
Leggi Tutto
Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze.
R. educativa
La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni [...] r. scientifica nell’innovare il sistema produttivo e nel migliorare i livelli di sviluppo economico, culturale e sociale. L’UnioneEuropea ha accentuato gli sforzi al fine di ridurre il ritardo tecnologico rispetto a Stati Uniti e Giappone, dovuto in ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] linea internazionali sono regolati da un sistema di accordi bilaterali che esclude i vettori di paesi terzi. All’interno della UnioneEuropea i s. di linea, compresi quelli che si svolgono all’interno di uno Stato membro, sono stati liberalizzati e ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] disciplinano il t. ferroviario di persone e di cose, che è anche sottoposto alle regole contrattuali predisposte dai vettori. L’UnioneEuropea ha emanato, a tutela dei passeggeri, il reg. CE 1371/2007. Il t. internazionale per ferrovia di persone e ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] ’art. 37, ha disciplinato i rapporti della giurisdizione italiana con i cittadini stranieri e con i giudici stranieri, nell’ambito dell’UnioneEuropea e al di fuori di essa. In questo contesto, l’art. 362 c.p.c., precisando che i c. di giurisdizione ...
Leggi Tutto
Fondata sul Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), la politica agricola comunitaria (PAC) è ora disciplinata, unitamente alla pesca, dalla parte I, titolo III del [...] imprese e gli importanti mutamenti determinati dall’ampliamento della CEE – aspetti per i quali si rinvia alla voce UnioneEuropea – portarono, dopo lunghe trattative, alla riforma del 1992, con la quale la politica agricola è divenuta una “politica ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella teoria dei campi, c. di quark, condizione per cui il vuoto della cromodinamica quantistica contiene coppie di quark-antiquark fortemente correlate, con quantità di moto e momento angolare [...] aspirato). La quantità di c. varia notevolmente a seconda della marca e del tipo di sigaretta: per quelle commercializzate nei paesi dell’UnioneEuropea, va da meno di 1 mg a 12 mg (per il valore massimo è stata prevista una riduzione a 10 mg dal 1 ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] diretto riferimento agli obiettivi definiti dall'art. 130 del trattato e nel disegno che ne emerge da parte dell'UnioneEuropea di un'azione di promozione generalizzata di sinergie di tutti i soggetti coinvolti, si collocano le azioni comunitarie di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] , istituti e centri di ricerca per realizzare la Europea Research Area (ERA); la promozione e il cofinanziamento al., The global technology revolution 2020, Santa Monica 2006.
UnioneEuropea, 7° Programma quadro per la ricerca e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...