DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] lavoro viene per la prima volta introdotto il metodo di usare le proprietà generali Con il trascorrere del tempo la lotta tra le due concezioni del Circolo, e e Bibl.: Necrol. di F. Severi, in Boll. d. Unione mat. ital., s. 3, I (1946), pp. 62 ss ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] stato a capo dell'antica Direzione generale della statistica. In questo contesto calcolo della ricchezza e del reddito, il lavoro, l'assistenza all'infanzia contrastato contributo alla costituzione dell'Unione internazionale per lo studio scientifico ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] grado il metodo generale di risoluzione già XII [1805], pp. 100-105).
Uno fra i lavoridel M. che ebbe maggior fortuna fu la Memoria sopra Unione matematica italiana (I-II, Bologna 1981), e con un convegno (G. M. nella cultura del suo tempo. Atti del ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] del principio generale di inversione, per trattare il problema dell'esistenza di una superficie chiusa e convessa di assegnata metrica riemanniana.
Il lavoro scritti del C. sono ora riuniti in Opere (2 voll.), a cura dell'Unione matematica italiana ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] la sua reputazione, sminuì i lavori matematici del rivale e adombrò che si nello stesso 1729, a visitatore generale dei camaldolesi, che lo fece primo studiò il paraboloide iperbolico?, in Boll. della Unione matematica italiana, 1952, pp. 445-447; Id ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] quello che considerava il suo luogo di lavoro.
Forse perché era la cosa più conveniente Unione matematica italiana (UMI, 1958-64), membro della commissione consultiva per l’analisi matematica del CNR (1960-64) e del della teoria generale e delle ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] lavoro svolto da allora fino agli inizi del 1846, quando rassegnò le sue dimissioni, risulta dal primo volume del Catalogue général G. L., ed una lettera inedita di A. Cauchy, in Boll. della Unione matematica italiana, s. 3, I (1946), pp. 46-51; A. ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] del padre, nel 1757, quando partecipava a lavori di bonifica delle valli del fiume Cherca, voluti dall'allora provveditore generale Stati. Per decisione del L. la lingua delle Memorie doveva essere l'italiano, a indicare l'unione ideale dei soci; ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] fisica, fisica generale II, onde elettromagnetiche del livello scientifico dell'ateneo bolognese, il lavorodel G del comitato di matematica del Consiglio nazionale delle ricerche, amministratore e membro della commissione scientifica dell'Unione ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] insieme il rigore, la semplicità e la generalità.
Accenniamo brevemente ai lavori più significativi: Sull'equazione di Laplace della commissione scientifica della Unione matematica italiana e della Commissione del consiglio nazionale delle Ricerche ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...