PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] due aspetti nei quali va studiata l'opera sua per ricomporne l'unità spirituale.
La vita.
Dalla nascita al 1337. - La gente, è dedicato agli exempla, narrandosi la vita dei più famosi eremiti cristiani. Ma sorta da un proposito di edificazione, ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] criterio del valore si riferisce nella sua unità alla molteplicità dei fatti che ne partecipano, si manifesta E sulle orme di Origene e di Eusebio, nel ripensare P. cristianamente, si mossero poi i tre luminarî della Chiesa di Cappadocia, Basilio ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] la lettera al suo trattato sulla "Libertà cristiana".
È questo il terzo dei grandi trattati del 1520, i "manifesti M., tra il 1826 e il 1886 (varî volumi in 2ª edizione). Unita a essa è l'edizione della corrispondenza, Dr. M. Luthers Briefwechsel, a ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] a comprendere anche Ravenna, che ne fu il capoluogo, fu unita con il Picenum (Flaminia et Picenum); l'Umbria fu invece 1923 segg.; vedi: M. Guardabassi, Indice-guida dei monumenti pagani e cristiani riguardanti l'istoria e l'arte esistenti nella ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] trovò il ministro dei suoi ideali, Cassiodoro. L'invasione dei Longobardi spezzò l'unità politico-territoriale della a Cirella un austero edificio circolare in mattoni.
Avanzi paleo-cristiani sono stati scoperti a Tropea e a Capo delle Armi; ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] l'ordinazione delle prime di queste unità all'estero e con il riordinamento dei suoi servizî, decisamente sulla strada per turchi); 3 dicembre 1934, legge che vieta agli ecclesiastici cristiani e agli uomini di religione ebrea e musulmana di portare ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] base di dati contenente le descrizioni dei vari test, i valori e gli intervalli di normalità, le unità di misura, gli aggiustamenti in 1996.
I sistemi informativi sanitari, a cura di P. Cristiani, F. Pinciroli, M. Stefanelli, Bologna 1996.
E. Biondi ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] IX si pensò che C. fosse stato sollecitato dai cristiani sudditi dei Saraceni; ma la voce, raccolta negli Annales Mettenses, parte dell'antico impero romano era stata richiamata ad unità politica e religiosa. Senza dubbio la costruzione sociale e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] rimasti in qualità di federati. G. spedì dei legati per negoziare l'accordo, ma a un a Dio che l'unione di tutti i cristiani in una stessa e pura fede eliminando tutte e a stabilire ad ogni costo l'unità ecclesiastica e la pace. Vigilio fu tratto ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] altri romantici: e per questo gli par di vedere nel Romanticismo una tendenza cristiana che, se non fu solo sua, in lui solo però ebbe un' G. Carena: v. Opere varie), Dell'unità della lingua e dei mezzi di diffonderla (relazione al ministro della ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...