• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
309 risultati
Tutti i risultati [10316]
Biografie [3180]
Storia [2005]
Diritto [889]
Arti visive [828]
Economia [606]
Religioni [655]
Geografia [374]
Letteratura [527]
Temi generali [411]
Archeologia [386]

stile nominale

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si intende per stile nominale uno stile (soprattutto nella lingua scritta) in cui la scelta del nome, unita a quella dell’aggettivo e dei verbi in modi non finiti (➔ modi del verbo), prevale sulla scelta [...] prossime – ne costituisce un anticipo ed un test («l’Unità» 6 aprile 1970, cit. in Dardano 19862: 318 dello stile nominale nella prosa letteraria contemporanea, in Storia linguistica dell’Italia nel Novecento. Atti del V congresso internazionale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: BICE MORTARA GARAVELLI – SEGNI D’INTERPUNZIONE – ALLEANZA ATLANTICA – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE

francoprovenzale, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] Alpi. Tale situazione si protrasse fino al 1860-1861, con l’annessione della Savoia alla Francia e la successiva Unità d’Italia, quando la barriera delle Alpi occidentali, considerata come frontiera naturale, divenne confine di Stato. L’esistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARCO ALPINO OCCIDENTALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – PONT-SAINT-MARTIN – CELLE DI SAN VITO – SOCIOLINGUISTICA

nasali

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] di T. De Mauro & I. Chiari, Roma, Aracne, pp. 67-84. De Mauro, Tullio (19702), Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza (1a ed. 1963). Ellis, Lucy & Hardcastle, William J. (2002), Categorical and gradient properties of assimilation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – CONSONANTE BILABIALE – UNIVERSITÀ DI PADOVA – CONSONANTI NASALI – CONSONANTI LUNGHE

dialettologia italiana

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] novella per la traduzione in dodici volgari (Cortelazzo 1980: 53-55). Nel 1875, negli anni dell’Unità d’Italia e nel cinquecentenario della morte di Boccaccio, l’erudito livornese Giovanni Papanti ne aveva raccolto una traduzione nei dialetti di 704 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LUIGI LUCIANO BONAPARTE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – LINGUISTICA GENERATIVA – DE VULGARI ELOQUENTIA

neologismi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] elaborati in culture diverse e politicamente disgiunte, fino all’Unità o anche dopo (➔ dialettismi): cannolo e cannolicchio, le si segnala infine Costruire parole. La morfologia derivativa dell’italiano (2009). Dopo il sistematico Scotti Morgana (1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – MELCHIORRE CESAROTTI – LINGUAGGI SETTORIALI – GIOVANNI GHERARDINI – ALESSANDRO TASSONI

lingua e media

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] Le radici degli anni Ottanta”, Roma - Bari, Laterza. De Mauro, Tullio (1993), Storia linguistica dell’Italia unita, Roma - Bari, Laterza. Masini, Andrea (2003), L’italiano contemporaneo e la lingua dei media, in Bonomi, Id. & Morgana 2003, pp. 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COMMEDIA ALL’ITALIANA

emiliano-romagnoli, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] del dominio imperiale e dei grandi feudatari (poi dei ducati), fino all’Unità d’Italia. Nel periodo alto-medioevale si formano le lingue locali dell’attuale Emilia-Romagna, usate e trasmesse ininterrottamente – di generazione in generazione – fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – PROVINCIA DI RAVENNA – CULTURA VILLANOVIANA – GIULIO CESARE CROCE – CONSONANTI PALATALI

Goldoni, Carlo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a [...] che si è liberata dagli stereotipi tipici dell’italiano della commedia dell’arte e ha acquisito la naturalezza del 4 voll., vol. 3º (Dalla metà del Settecento all’Unità d’Italia), pp. 883-917. Romagnoli, Sergio (1983), Nel laboratorio teatrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – BARUFFE CHIOZZOTTE – COMMEDIA DELL’ARTE – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldoni, Carlo (5)
Mostra Tutti

atlanti linguistici

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] ’altra sovrapponendosi. Pertanto il mutato orizzonte teorico, unito alla necessità di adeguare gli strumenti di analisi . (trad. it. AIS. Atlante linguistico ed etnografico dell’Italia e della Svizzera meridionale, Milano, Unicopli, 1987, 2 voll.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – GEOGRAFIA LINGUISTICA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – BENVENUTO TERRACINI – GIANFRANCO FOLENA

punteggiatura

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] dell’Italia è di rilievo la voce Ponctuation, redatta per l’Encyclopédie (1765) da Nicolas Beauzée, dove sono elencate tre funzioni dell’interpunzione: una prima di carattere ritmico-prosodico (besoin de respirer), una seconda di rispetto delle unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – NICANORE DI ALESSANDRIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BICE MORTARA GARAVELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 31
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Spacca-Italia
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali