RUBBIA, Carlo
Marco Rossi
Fisico italiano, nato a Gorizia il 31 marzo 1934. Terminato il liceo a Pisa, dopo un breve periodo distudi d'ingegneria presso il politecnico di Milano, ha frequentato la [...] universitàdi Genova, Ginevra e Udine. Nel 1984 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica assieme a S. Van Der Meer.
La sua attività di ricerca si è rivolta allo studio Weinberg e A. Salam alla fine degli anni Sessanta, volte a comprendere ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Roma il 2 gennaio 1941, morto ivi il 25 agosto 1997. Dal 1967 funzionario delle Soprintendenze archeologiche in Calabria e poi in Toscana, dove diresse il Centro di restauro della Soprintendenza [...] nelle universitàdiPisa, Siena (1975) e Napoli (1989), e inoltre professore ospite in diverse università straniere. Dal 1981 direttore dell'istituto di Archeologia etrusco-italica del Consiglio nazionale delle ricerche. Redattore della rivista Studi ...
Leggi Tutto
VARESE, Claudio
Anna Dolfi
Critico e saggista, nato a Sassari il 23 agosto 1909. Allievo e perfezionando della Scuola Normale Superiore diPisa, ove si era laureato con A. Momigliano, di cui fu assistente [...] di letteratura italiana presso le universitàdi Urbino (1955-66) e Firenze (1966-79). Dotato di vivace curiosità culturale e di : T. Tasso, studiato nel rapporto tra vita Bibl.: Bibliografia degli scritti di Claudio Varese, a cura di G. Arbizzoni ...
Leggi Tutto
. Si chiamano usualmente così quei giureconsulti, che nei secoli scorsi, principalmente in Italia, davano pareri per lo più alle parti in una lite dinnanzi ai tribunali o anche svolgevano gli argomenti [...] di giuristi, che spesso si formavano accanto alle universitàdi dir. intern. in alcuni Consigli ined. di Baldo degli Ubaldi, Pisa 1908; E. Besta, Storia del dir. it., a cura di nel sec. XVIII v. E. Cenni, Studîdi dir. pubbl., append. I, Napoli 1870. ...
Leggi Tutto
Storico e critico d'arte, nato a Roma il 2 gennaio 1918, morto ivi il 17 dicembre 1992. Laureatosi a Roma nel 1940, negli anni successivi collaborò a Firenze con R. Longhi, entrando nella redazione della [...] degli Esteri. A partire dal 1965 insegnò nelle universitàdi Genova e Siena, e dal 1983 al Magistero di Roma. All'attività di studioso affiancò sempre quella di , Palazzo Grassi), testimoniano lo studiodi aspetti fantastici e allusivi dell'arte ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Adriano
Silvia Moretti
Storico, nato a Cerreto Guidi (Firenze) il 21 agosto 1939. Professore ordinario dal 1976, dal 1984 insegna storia moderna presso l'UniversitàdiPisa. È socio corrispondente [...] studi sulla cultura e la vita religiosa in Italia all'inizio dell'età moderna, le ricerche sulle correnti dell'evangelismo attive nella Chiesa romana durante il pontificato di ricorrenti nella produzione di Prosperi. Alla fine degli anni Sessanta, nel ...
Leggi Tutto
Ginzburg, Carlo
Silvia Moretti
Storico, figlio di Leone e Natalia (n. Levi), nato a Torino il 15 aprile 1939. Compiuti gli studi universitari presso la Scuola normale superiore diPisa è diventato professore [...] presso la facoltà di Lettere dell'universitàdi Bologna. Dagli anni Ottanta insegna alla University of California, Los Angeles (UCLA), dove è 'Franklin D. Murphy Professor of Italian Renaissance Studies'.
A metà degli anni Sessanta i suoi studi sulla ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Mario MENGHINI
Pubblicista, nato a Savona nel 1838, morto a Roma il 10 dicembre 1893. Ancor prima di frequentare l'universitàdiPisa, dove si laureò in giurisprudenza, lo S. aveva [...] l'Espero, tornò presto a Pisa, vi ottenne la libera docenza in economia politica e nel 1864 passò ad Ancona a dirigere il Corriere delle Marche. Nominato nel 1865 insegnante di economia politica all'universitàdi Modena, fu destituito nel 1872 ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Bologna il 20 marzo 1909, morto a Roma il 27 settembre 1988. Laureatosi con Giovanni Gentile a Roma, si dedicò alla storia del pensiero politico con studi su de Maistre (1931), Paruta (1936) [...] universitàdi Catania e, in seguito, come ordinario di Storia del Risorgimento, nell'universitàdiPisa Una storia d'Italia gramsciana, in Studi storici, 1986, pp. 817-22; italiana degli ultimi vent'anni, iii, Età contemporanea, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Bibliotecario, nato a Padova il 15 maggio 1878. Compiuti gli studî universitarî a Pisa come alunno della Scuola normale superiore, ha prestato servizio nella biblioteca di quella università, nella biblioteca [...] di bibliografia e biblioteconomia all'universitàdi Padova. È succeduto ad A. Sorbelli nella direzione degli Inventari delle Biblioteche d'Italia.
Ha studiatodi lettori dell'Ateneo Pisano, Catalogo in collab. con U. Morini, Pisa 1902; Bibliografia di ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...