Cannizzaro, Stanislao
Luigi Cerruti
Lo scienziato italiano che rivoluzionò la chimica
Patriota, scienziato e uomo politico, Stanislao Cannizzaro contribuì in modo fondamentale allo sviluppo delle teorie [...] di laurearsi.
I pesi atomici
Il giovane chimico ritornò inItalia solo nel 1851, esule nel Regno di Sardegna. Insegnò chimica e fisica ad Alessandria e poi ottenne la cattedra di chimica all'università di Genova. Qui nel 1858 Cannizzaro affrontò il ...
Leggi Tutto
Carducci, Giosue
Emilio Russo
Un protagonista della cultura italiana del secondo Ottocento
Poeta e saggista, fu una delle personalità più in vista della vita culturale dell'Italia della seconda metà [...] . Gli anni Sessanta, appena ottenuta la cattedra all'università di Bologna, sono invece segnati da una vivace partecipazione condannando ripetutamente l'evoluzione della vita politica inItalia nel decennio successivo all'unificazione.
Un ...
Leggi Tutto
Villari, Pasquale
Storico e uomo politico (Napoli 1826 - Firenze 1917). Nella sua formazione culturale e spirituale furono decisivi l’esempio e l’insegnamento di Francesco De Sanctis, con il quale partecipò [...] influenzata dal positivismo, come egli stesso sottolineò in uno scritto del 1866, e la sua italiano su un nodo centrale dello sviluppo del paese, inaugurando il filone di studi sulla «questione meridionale». Professore di Storia all’università ...
Leggi Tutto
Romagnosi, Gian Domenico
Giurista e filosofo (Salsomaggiore, Parma, 1761 - Milano 1835). Laureatosi in giurisprudenza all’università di Parma nel 1786, esercitò la professione di notaio a Piacenza (1787-89), [...] di Diritto civile all’università di Pavia. Passò quindi nel 1808 a insegnare nelle scuole speciali di diritto, da lui promosse e organizzate a Milano, divenendo uno degli studiosi più noti e influenti dell’Italia napoleonica. Nel 1805 aveva ...
Leggi Tutto
Ferrara, Francesco
Economista e uomo politico (Palermo 1810 - Venezia 1900). Diresse l’ufficio di statistica per la Sicilia, schierandosi in difesa della libertà economica. Espressosi pubblicamente contro [...] in contatto con Cavour, fu dal 1848 al 1850 redattore del «Risorgimento». Con Cavour tuttavia ruppe i rapporti alcuni anni dopo perché lo riteneva un liberista poco rigoroso. A Torino insegnò Economia politica all’università classica inItalia e ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] insistentemente dal Boccaccio, di un viaggio dell'A. a Parigi, per studiare in quella celebre università, donde sarebbe tornato dopo la discesa inItalia di Arrigo VII. Dirigendosi oltralpe, secondo il Boccaccio, si sarebbe fermato al monastero ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] certo numero di privilegi all'interno dell'università. In particolare, grazie al suo intervento, i II, dist. 1; il Quodl., VIèprobabilmente anteriore al ritorno di E. inItalia nell'estate 1291 e alla sua elezione a priore generale nel gennaio 1292 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] e S. Sede poteva essere garantita la pace inItalia e, in generale, in Europa, pace che fu una delle sue costanti libri e manoscritti. Cure particolari, infine, dedicò all'università romana, facendovi chiamare illustri studiosi, quali il botanico e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] speciale portoghese Almeida (che era inItalia già dallo scorcio del pontificato Rezzonico in effetti fu più traduttore sollecito che simbolo munifico o interprete convinto.
Allo stato di progetto rimase infatti un "Piano di riforma" della università ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] avrebbe irritato Napoleone; in realtà la soppressione non concerneva una sola disciplina o una sola università. Per l'anno aveva preso dimora. Nel 1871 i suoi resti vennero portati inItalia e sepolti nella chiesa fiorentina di S. Croce.
Opere: ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...