(ant. Antiochia di Siria, turco Antakya) Città della Turchia (216.960 ab., stima 2013), capoluogo della provincia di Hatay, nella fertile valle dell’Oronte, a 80 m s.l.m. La popolazione è mista (Turchi, [...] da cupola e a pianta centrale. Del Martyrion di S. Babila (387), a pianta cruciforme, rimangono quasi soltanto i pavimenti. Non lontano da A. sorgeva il santuario di Qal‛at Sim‛ān, grandioso complesso di costruzioni dell’ultimo quarto del 5° secolo ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] sorgenti e poi la dorsale che separa la valle del Santerno dalle valli confluenti da destra nella valle del Reno e culminante nei monti Bastione della Pianura Padana.
La regione romagnola non forma amministrativamente un’unità: è frazionata tra ...
Leggi Tutto
Trent’anni, guerra dei Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in Europa e comportarono profondi mutamenti degli assetti politico-economici.
Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate [...] Grigioni protestanti, che permise il collegamento attraverso la valle tra Austria e Spagna (1622) contro cui ricompattamento del fronte protestante sotto Cristiano IV di Danimarca non diede esiti positivi per le sconfitte inflitte nel 1626 ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia centrale (fino al 1927 Castrogiovanni; 358,7 km2 con 26.368 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. È situata su un terrazzo (931 m s.l.m.) che domina l’alta valle del fiume [...] il miglioramento delle comunicazioni (autostrada Palermo-Catania e strada a scorrimento veloce E.-Caltanissetta-Agrigento), la città non è riuscita ad assumere quel ruolo di coordinamento e propulsione della Sicilia interna che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Sondrio Comune della Lombardia settentrionale (20,88 km2 con 21.477 ab. nel 2020, detti Sondriesi o Sondriotti), capoluogo di provincia. Centro principale della Valtellina, è situato a 307 m s.l.m., presso [...] abitato, sviluppatosi verso E e soprattutto verso S nella valle in direzione dell’Adda, dove corrono le vie di risale al longobardo sundrium «terreno tenuto e lavo;rato dal padrone». Non si ha però menzione del borgo anteriormente all’11° secolo. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, nella regione pirenaica, tra la Spagna e la Francia. La popolazione ha registrato un notevole aumento nell’ultimo ventennio del 20° sec. (38.000 ab. nel 1981; 65.971 al censimento [...] volta dal 1994. Tuttavia il governo di centro-sinistra non ha ottenuto l’approvazione parlamentare sulla proposta di introdurre M.Petit, riconfermato nella carica a seguito delle elezioni dell'aprile 2023.
Valle Madriu-Perafita-Claror (2004, 2006). ...
Leggi Tutto
(arabo Makka) Città dell’Arabia Saudita (1.294.168 ab. nel 2004; 1.490.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia omonima. È la città santa dell’islam e luogo [...] orlo dell’altopiano arabico, nel Hegiaz centrale, in una piccola valle fra colline brulle e aride, al centro di una regione assai una religione mondiale, ne aumentò immensamente il prestigio, ma non le conferì un primato politico, che restò alla città ...
Leggi Tutto
(ted. Magdeburg) Città della Germania (230.140 ab. nel 2007), capitale del Land di Sassonia-Anhalt. È posta in ottima posizione commerciale, nel punto dove il corso medio dell’Elba si spinge maggiormente [...] un’antica strada che segue il restringimento della valle. Le attività produttive riguardano la metallurgica, la margravi del Brandeburgo). Nelle lotte contro gli arcivescovi, M. non riuscì mai a raggiungere i privilegi amministrativi e politici di ...
Leggi Tutto
(sp. Aragón) Regione della Spagna di NE (47.650 km2 con 1.296.655 ab. nel 2007). Comunità autonoma dal 1983; comprende le province di Huesca, Teruel e Saragozza; capoluogo Saragozza. È attraversata dal [...] Perdido, 3352 m). Clima rigido, con inverni lunghi ed estati brevi e non calde; la piovosità è notevole (2000 mm) e i pascoli sono notevolmente arida. Tra le due fasce montuose, si apre la valle del fiume Ebro la cui parte più bassa è formata da ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (125,6 km2 con 34.338 ab. nel 2008), situato in vista del Tirreno su uno sperone tufaceo spianato naturalmente, in modo da lasciare spazio per l’abitato, che ha forma di quadrilatero [...] . Nel periodo di massima fioritura edilizia sorse una cintura di santuari suburbani come quello di Valle Zuccara, sede di un culto salutare legato alle acque, e quello, non anteriore al 3° sec. a.C., presso il Manganello, piccolo tempio a cella unica ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...