Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] scienza e nelle industrie e commercio sono di una varietà straordinaria.
In una prima categoria si possono mettere varî di entrata è genericamente intesa come quella parte del complesso capace di accogliere le informazioni dovute e di inserirle nella ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] sistema.
Sistemi sottrattivi. Si presentano sotto numerose varietà, caratterizzate dal modo con cui si può ottenere schermo. Questo sistema di H. E. Ives risulta assai complesso e poco pratico.
Gli organi separatori posti vicino all'occhio ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] numero di cupole con varietà di modellazione e di curvature, varietà ottenuta nei contrafforti, in corrispondenza di questo giunto è la massima e ha il valore complessivo per tutto il parallelo:
Nel caso di carico uniformemente ripartito in pianta ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] massimo conforto ai passeggeri e le più piacevoli varietà di tinte.
Impianto elettrico. Avviamento. Accessori. 1947 la produzione di autovetture ha superato 64.000 unità e quella complessiva 136.000, restando però, ben lontana dalle 227.000 unità del ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] subito quanto diverso si presenti il loro dinamismo. La varietà dei fenomeni che si svolgono durante un'eruzione può o meno profondamente scolpita dall'erosione - dando luogo a rilievi complessi e più variati. Ma il nuovo accumulo si può anche ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] Per passare poi dall'azione di una molecola all'azione complessiva di tutto un volume, osserviamo che le distanze molecolari una teoria che li considera come personificazioni del cielo - nella varietà dei suoi fenomeni - e quindi come prodotti di un ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] di questa distinzione in soggettiva e oggettiva della professione esercitata ha portato, per la sua complessità, a una particolare varietà di censimenti, cioè ai censimenti professionali e successivanente, con un più ampio trattamento dei caratteri ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] di cui essa pure ci dava nozione: tale la varietà dell'abbigliamento. Dioniso si distingueva per una caratteristica veste l'organizzazione delle moderne compagnie drammatiche, molte e complesse cause hanno ancora impedito la riforma. La conseguenza ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] , si sono evolute le tecnologie di produzione e le varietà disponibili. Sono in commercio polimeri biodegradabili che, come i , ma coinvolgono processi di fabbricazione di gran lunga più complessi. In generale, il minimo costo è pertanto associato ai ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] scritto" (1977, p. 33). Per Galilei il linguaggio matematico avrebbe permesso di semplificare e modellizzare la varietà e la complessità del reale. I biologi cellulari si trovano nella situazione di dover inventare un nuovo linguaggio, un linguaggio ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...