Gare pacifiche per la conquista di premî stabiliti al miglior concorrente, espressione caratteristica dello spirito greco, proclive allo sviluppo di ogni migliore dote personale, fisica o morale, come [...] polifago, cioè "grande divoratore".
La serie e la varietà degli agoni greci è perciò quasi infinita, soprattutto quando del disco, di lotta, di pugilato; o in fine gare più varie e complesse, come il pancrazio, la gara di lotta e di pugilato, o il ...
Leggi Tutto
L'evolversi della d. nel tempo - e in particolare nel corso di un quindicennio (1960-1975) - può considerarsi in un quadruplice aspetto: innanzitutto, intendendo la d. come metodo di condotta delle relazioni [...] la loro necessità e capacità di azione a un più complesso sistema di rapporti internazionali. Le missioni speciali itineranti, stesso capo dello stato, si sono moltiplicate, assumendo varietà di forme: missioni di cerimonia, visite ufficiali, visite ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] C. fu, nell'età del rame, una notevole città con case di complessa struttura, nelle quali si sono trovati anche oggetti d'oro di perfetta fattura Uno dei caratteri della civiltà eneolitica consiste nella varietà dei riti funebri, talvolta anche in uno ...
Leggi Tutto
Donne di un popolo mitico, noto già alle più antiche leggende dei Greci, che ne collocavano la patria d'origine fuori della Grecia, riguardandolo perciò come estraneo alla civiltà greca, cioè barbaro. [...] nei ciclici e prende poi aspetti e linee più complesse e definite nella poesia posteriore, esse costituivano, nella questo periodo è già penetrata nelle rappresentazioni vascolari la varietà del tipo dell'Amazzone vestita di ἀναξυρίδες ed armata ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] per costruire efficienti procedure Monte Carlo per valutare complesse opzioni finanziarie.
Modelli ad attività infinita. - In del rischio legato ai salti del prezzo. Un'ampia varietà di misure di martingala equivalenti si ottiene quindi alterando la ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] , di regolazione dei corsi di acqua, in una parola di quel complesso di opere che va sotto il nome di bonifica. Ai margini delle sovrasta poi tutte le altre ed è la straordinaria varietà degli ambienti agratî italiani che si oppone decisamente ad ...
Leggi Tutto
UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO.
Paolo de Bernardis
– Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] sperare di evidenziare e studiare esaustivamente la grande varietà di fenomeni fisici che usualmente avvengono negli astri. costante di Hubble, pari a 67,8 km/s/Mpc. La densità complessiva di massa-energia è pari a quella critica, e la geometria a ...
Leggi Tutto
Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] che si trovano le celebri Grotte di Postumia, dello sviluppo complessivo di 22 km., che costituiscono una delle grandi meraviglie del Mammut negli Stati Uniti), per la ricchezza e varietà di concrezioni calcaree (stalattiti); sono state recentemente ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] selettiva di una particolare specie chimica, anche in presenza di molecole complesse e di altre specie chimicamente simili (fig. 1). In questo o per l'accoppiamento con una grande varietà di molecole. Queste particelle possono essere ricoperte ...
Leggi Tutto
. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] classificare i soggetti e i generi decorativi, tante sono le varietà dei tipi e delle loro combinazioni, ed è pure fabbricanti, perché il primo trattò svariate maniere, dalle più complesse e delicate alle più semplici e rozze. Solo possiamo dire ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...