Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] specie di inventario progressivo di una estrema varietà, ancora molto incompleto, dei composti che costituiscono che tutti i processi metabolici, anche quelli ritenuti i più complessi e i più caratteristici della vita, come la fermentazione alcolica ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] speculativa' di borsa che si è 'sgonfiata' nel 2001. Nel complesso si può affermare che il paradigma dell'informazione e della comunicazione rappresenta strategia innovativa delle imprese. Inoltre, la varietà di tecnologie necessarie per innovare si ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] se
P = − Δ + identità,
perché in tal caso la (19) dà
È, tuttavia, possibile adattare la (19) integrando nello spazio complesso ed evitando così la varietà P = 0. In tal modo si giunge a dimostrare che per ogni f in D′ (e non più solo in S′) esiste ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] Q. Dato un intero m ≥ 2, si indichi con [m] la moltiplicazione per m sui punti complessi di E e sia E[m] = {P ∈ E(C):[m] P = O} il nucleo TN → Z. Indicato con If il nucleo di ῳf, la varietà quoziente Ef = J0(N)/IfJ0(N) è una curva ellittica definita ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] e di classificarli nell'ambito di un sistema. Il numero complessivo delle malattie, suddivise in 17 grandi categorie, era limitato a tropicali, calde e umide, presentano una tale varietà e abbondanza di malattie infettive e parassitarie che ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] 14, 18. Fasi liquido-cristalline sono state osservate per una varietà di altre strutture policatenarie, anche asimmetriche, con un numero di catene la costruzione dal basso (bottom up) di architetture complesse, un po' come accade in natura per certi ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] fare delle inferenze in merito ad alcuni di questi fenomeni più complessi e interessanti. Un altro esempio è rappresentato da un più per derivare i risultati relativi a una varietà di situazioni differenti.
Bibliografia
Beerli 2004: Beerli ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Indonesia è una repubblica democratica presidenziale situata nel Sud-Est asiatico. Con le sue 17.508 isole – di cui solo 7000 abitate – è [...] , oltre che dai media nazionali.
Nonostante la forte varietà interna, la popolazione indonesiana è dotata di un forte . Nei primi mesi il nuovo governatore di Giacarta affronta questioni complesse, come la gestione del traffico di una tra le più ...
Leggi Tutto
visione
David Burr
Maria Concetta Morrone
La visione può essere considerata un processo di interpretazione e di trasformazione di un mondo esterno, fisicamente esistente, nel nostro mondo percettivo [...] suo colore rosso), mentre nei coni sono presenti tre diverse varietà di opsina, con spettri di assorbimento specifici rispettivamente per i di aree che ricevono da V2 e V3, come il complesso LO (Lateral Occipital), l’area V4 (la cosiddetta area del ...
Leggi Tutto
Fascismo
Giovanni Gozzini
I rapporti tra fascismo e cinema
La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] tornarono ad affollarsi, riguadagnando il terreno perduto a favore del varietà. Ma ogni anno erano più di un migliaio i titoli , distrutti nel 1935 da un incendio, era il maggiore complesso produttivo europeo: a partire dal gennaio 1940 lo diresse lo ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di cose; la cittadinanza...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...